TECNOLOGIA

“Il Mio Medico in Rete”, nuove funzioni per l’app di telemedicina

Passi avanti per “Il Mio Medico in Rete”, app creata per semplificare e velocizzare la comunicazione online tra i pazienti e i loro medici. A poco più di due mesi dal lancio, le funzionalità dell’applicazione sono state ampliate, rendendo ancora più efficace lo scambio di informazioni. Ora i medici possono inviare allegati ai messaggi, sotto forma di PDF e immagini e visualizzare i risultati dei test di automonitoraggio effettuati dal paziente. Un’altra novità è il teleconsulto, che consente agli specialisti di mettersi in contatto, anche tramite videochiamata, con i colleghi che seguono lo stesso paziente. Lo stato di salute, infine, consente al medico di fissare delle soglie di allarme per qualsiasi parametro vitale che voglia tenere sotto controllo e di ricevere i relativi alert quando i valori inseriti dal paziente siano fuori soglia.

L’obiettivo di “Il Mio Medico in Rete”

Per aiutare i medici a utilizzare al meglio “Il Mio Medico in Rete” sono stati organizzati, a oggi, oltre 15 webinar di formazione. Attualmente l’app è utilizzata da oltre 500 camici bianchi e più di 300 pazienti, molti dei quali con una patologia cronica e anziani.
L’obiettivo del software è mettere a disposizione dei medici di medicina generale e degli specialisti uno strumento per integrare la telemedicina nella pratica clinica. L’app permette anche di coinvolgere i pazienti e i caregiver nel collaborare in prima persona con il medico. Il contributo non condizionante di Lusofarmaco ha reso possibile la realizzazione del progetto.

I vantaggi dell’app

Le piattaforme online offrono, per lo più, servizi di telemedicina mirati prevalentemente alle esigenze professionali del medico“. Lo spiega Umberto Amato, responsabile medico di Med Stage. “Noi, invece, ci siamo concentrati sul modo più efficace per mantenere il contatto tra il paziente e il medico curante, anche a distanza, con una semplice app. Il medico – spiega – informa il paziente della possibilità e il paziente scarica l’app, trova il suo curante nella lista dei medici registrati ed è lui che fa richiesta di connettersi per condividere i propri dati clinici. Questo perché il nostro approccio vede al centro il paziente, che ha la possibilità e il dovere di essere sempre più attivo e partecipativo rispetto alla propria salute”, conclude Amato.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago