Il giorno tanto atteso dagli appassionati di calcio è arrivato. Fifa 22, infatti, è uscito ieri, venerdì 1 ottobre. Come ogni anno, anche per questa nuova edizione di uno dei titoli più apprezzati di Electronic Arts la colonna sonora è stata studiata nei minimi dettagli.
Nella tracklist di Fifa 22 sono presenti 122 brani provenienti da 27 Nazioni e per tutti i gusti. Infatti, tra gli artisti troviamo: Swedish House Mafia, Glass Animals, Little Simz e girl in red. Ma anche diversi nomi emergenti, come: Hope Tala, cantante soul londinese, KOKOKO!, collettivo congolese e gli Inhaler, band indie rock di cui è membro anche il figlio di Bono, leader degli U2.
Il gigante dello streaming Spotify, in occasione della release di Fifa 22, ha pubblicato i dati relativi alle colonne sonore del gioco, rivelando quali sono stati i brani più ascoltati di tutti i tempi a livello globale e nel Regno Unito.
Secondo quanto emerso dalla classifica Spotify, il miglior brano di tutti i tempi a livello globale e in UK è The Nights di Avicii, contenuto nella colonna sonora di Fifa 15. Ad emergere sono anche i dati relativi alla soundtrack di Fifa 22. Infatti, il brano più popolare a livello globale contenuto nella nuova edizione del gioco è seaside_demo di SEB. Per quanto riguarda il Regno Unito, invece, la medaglia d’oro va a Oliver Twist di ArrDee.
Nella top 5 dei brani presenti nella colonna sonora di Fifa più ascoltati di tutti i tempi troviamo anche: Heat Waves dei Glass Animals (Fifa 21), you should see me in a crown di Billie Eilish (19), On Top of the World degli Imagine Dragons (13) e infine Way Down We Go di KALEO.
Per quanto riguarda invece il Regno Unito, come detto, abbiamo sempre in testa The Nights di Avicii. In seconda e terza posizione troviamo rispettivamente Kids degli MGMT, contenuta nella soundtrack di Fifa 09, e Song 2 dei Blur, nella Fifa Road to World Cup 1998. Infine, quarto e quinto posto vanno a Town Called Malice di The Jame e Heat Waves dei già citati Glass Animals.
“Da più di 20 anni le colonne sonore di Fifa sono tra i principali eventi musicali al mondo“. A dirlo è Steve Schur, Worldwide Executive/President, Music di EA. “Gli artisti che abbiamo presentato e i confini musicali e geografici che abbiamo cancellato rappresentano il multiculturalismo come non è mai avvenuto prima. E la miglior versione della globalizzazione“. E ha concluso: “Inizialmente le colonne sonore di Fifa riflettevano la cultura mondiale. In seguito hanno iniziato a influenzarla. Oggi le colonne sonore del gioco sono diventate cultura“.
I dati sulle soundtrack di Fifa non riguardano però solo il mondo e il Regno Unito. Infatti, sono stati resi noti anche i dati riguardanti il nostro Paese. In Italia nella top 5 troviamo: Habibi di Ghali (Fifa 19), The Nights di Avicii (15), no14 di tha Supreme e Dani Faiv (21), Que Calor di Diplo, El Alfa, J Balvin e Major Lazer (20) e infine On Top of the World degli Imagine Dragons (13)
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…