TECNOLOGIA

Facebook, il 97% dei contenuti d’odio rimossi è stato trovato dall’Ia

Su Facebook, la lotta ai contenuti che incitano all’odio si combatte anche a colpi di intelligenza artificiale (Ia). È quanto emerge dai dati contenuti nell’ultimo Report periodico sugli Standard della community. Il 97% dei contenuti d’odio rimossi dal social è stato individuato dai sistemi automatizzati prima che qualsiasi utente lo segnalasse. Nel trimestre precedente la percentuale era al 94% e all’80,5% alla fine del 2019. Nel 2017 era appena al 24%.

I passi avanti dell’intelligenza artificiale

L’Ia è diventata anche più efficacie nell’individuare i post che veicolano bullismo e molestie sessuali. Su Facebook è stata capace di riconoscerli nel 49% dei casi (nel terzo trimestre del 2020 ci riusciva solo il 26% delle volte). Un’altra area in cui l’Ia ha fatto dei passi avanti è il modo in cui i sistemi funzionano in più lingue, anche quelle diffuse come lo spagnolo e l’arabo: la quantità di contenuti di incitamento all’odio rimossa ha raggiunto 26,9 milioni, rispetto ai 22,1 del trimestre precedente.

Gli obiettivi di Facebook

Stiamo lentamente proseguendo nel reintegrare la nostra forza lavoro addetta alla revisione dei contenuti al livello globale, anche se prevediamo che quest’area sarà influenzata dal Covid-19 fino a quando un vaccino non sarà ampiamente disponibile”. A dirlo è Guy Rosen, Vice president of Integrity di Facebook. “A causa della limitata capacità, diamo priorità ai contenuti più dannosi, come quelli riguardanti il suicidio e l’autolesionismo, che vengono esaminati dai nostri team”. Per il 2021, il colosso di Menlo Park “intende condividere ulteriori metriche su Instagram e aggiungere nuove categorie di policy su Facebook”. Continuerà, inoltre, “a ottimizzare le tecnologie e gli sforzi per tenere i contenuti dannosi fuori dalle app”.

L’Ia al servizio della age verification

L’uso dell’intelligenza artificiale nei social media è sempre più diffuso e massiccio. TikTok ha da poco annunciato che sfrutterà proprio l’Ia per verificare in modo più preciso l’età degli utenti ed eliminare gli account degli utenti che hanno mentito sulla loro data di nascita.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago