TECNOLOGIA

Dall-E Mini, l’intelligenza artificiale che trasforma i testi in immagini

Criceti che giocano a tennis, Silvio Berlusconi ospite di una puntata di Friends, Greta Thunberg che mangia della carne cruda: quelle che abbiamo elencato sono solo alcune delle immagini più assurde nelle quali è possibili imbattersi cercando Dall-E Mini su Twitter. Questi scenari strampalati, che non sarebbero fuori luogo in un sogno, sono stati creati tramite un software di intelligenza artificiale sviluppato dal gruppo di ricerca privato OpenAI e da Google. Il suo nome è Dall-E Mini ed è in grado di trasformare gli input degli utenti in immagini. Con un minimo di creatività e fantasia è possibile creare opere di ogni tipo, dalle più assurde alle più suggestive, passando per immagini che sembrano uscite dal più spaventoso dei film horror. Basta inserire le parole giuste per vedere un bellissimo tramonto in una landa desolata, Joe Biden che gioca a Tetris o degli scoiattoli in armatura.

La versione completa del software di intelligenza artificiale si chiama Dall-E (senza “mini”) e per ora non è disponibile al grande pubblico. Chi vuole fare un po’ di esperimenti con le tecnologie di text to image deve “accontentarsi” di Dall-E Mini, la versione open source disponibile su GitHub. Vista la popolarità del progetto, le richieste che arrivano ai server sono molte e quindi può capitare di trovarli sovraccarichi.

I limiti di Dall-E Mini

Per quanto Dall-E Mini sia in grado di generare dei risultati piuttosto accurati, ha ancora alcuni limiti che gli sviluppatori stanno lavorando per superare. Il suo tallone d’Achille più grande sono senz’altro i volti umani, che risultano sempre distorti o grotteschi. Al contrario, l’intelligenza artificiale si è dimostrata abilissima nella realizzazione di paesaggi suggestivi o contenuti più astratti. Inoltre, alcuni limiti non dipendono dalle capacità del software, ma sono stati imposti dai suoi creatori.

OpenAi, infatti, proibisce di chiedere a Dall-E Mini immagini sessualmente esplicite o che abbiano a che fare con contenuti illegali o legati a teorie del complotto. Inoltre, il modello è stato allenato tramite dei dati non censurati provenienti da Internet e quindi potrebbe generare delle immagini che potrebbero contenere degli stereotipi nei confronti di alcune minoranze. Per esempio, cercando medico si ottengono sempre risultati raffiguranti uomini caucasici. I ricercatori di OpenAi sono comunque al lavoro per rendere Dall-E Mini sempre più performante e meno vincolato ai pregiudizi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 minuti ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

20 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago