Calcio

La Fifa e la Uefa sospendono le squadre russe dai tornei

La Fifa e la Uefa hanno deciso di sospendere la nazionale di Mosca e tutti i club russi da ogni competizione internazionale. L’elenco include il campionato mondiale di calcio. In una nota congiunta si legge che le due federazioni “hanno deciso oggi, insieme, che tutte le squadre russe, siano esse rappresentative nazionali o squadre di club, debbano essere sospese dalla partecipazione alle competizioni internazionali delle rispettive organizzazioni fino a ulteriori notizie”. La decisione è stata adottata dal Consiglio Fifa e dall’Esecutivo Uefa. Si tratta dei massimi organismi decisionali delle due federazioni.

La scelta di Fifa e Uefa

Nella nota di Fifa e Uefa si legge anche che “il calcio è pienamente unito in questo campo e in completa solidarietà con tutta la popolazione colpita in Ucraina. I due presidenti confidano che la situazione in Ucraina migliori in maniera significativa e rapida, così che il calcio possa tornare a essere portatore di pace e unità tra la gente”.
È chiaro che la Russia potrà giocare gli spareggi per il campionato mondiale (previsti per il 24 e il 29 marzo) solo ed esclusivamente se il conflitto con l’Ucraina arriverà a una conclusione in tempi brevi. Anche l’ottavo di finale di Europa League che vede coinvolti lo Spartak Mosca e il Lipsia è stato sospeso. La Uefa, inoltre, ha sospeso con effetto immediato la collaborazione con l’azienda energetica russa Gazprom.

Lo spostamento della finale di Champions League

La sospensione di tutti i club Russi arriva a qualche giorno di distanza dallo spostamento della finale di Champions League da San Pietroburgo a Parigi. La Fifa ha scelto la capitale della Francia perché è una città facilmente raggiungibile e con una grande capacità organizzativa. “Il presidente Macron è in contatto continuo con il presidente Ceferin. Ci sono anche le questioni umanitarie, molti calciatori devono essere evacuati dall’Ucraina, è stata una scelta giusta e obbligata“. Lo ha spiegato Evelina Christillin, consigliera della Fifa.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago