SPETTACOLO

Non solo Squid Game, Netflix cerca registi dell’Africa subsahariana

Netflix e Unesco lavorano fianco a fianco per individuare una nuova generazione di cineasti africani. L’obiettivo è restituire a nuova vita l’immenso e prezioso patrimonio di fiabe tramandate in Africa di generazione in generazione. Pilastro fondamentale della cultura africana, la tradizione orale di racconti, fiabe e leggende, ancora inesplorata, può diventare un terreno fertile per la produzione di nuove serie tv, cortometraggi e film. Dopo il successo di Squid Game e il trionfo della Corea del Sud, Netflix si prepara ad allargare ulteriormente i suoi confini. Un modo per portare al pubblico internazionale nuove trame, personaggi e modalità di narrazione.

Netflix cerca registi dell’Africa subsahariana

Il colosso dello streaming e Unesco finanzieranno sei cortometraggi volti a narrare da una prospettiva inedita altrettanti racconti popolari africani. Le opere saranno presentate a livello mondiale nel 2022. I vincitori del concorso, che si aprirà giovedì, saranno formati e seguiti da professionisti del settore. Inoltre, riceveranno una sovvenzione alla produzione di 75.000 dollari attraverso una società locale. I partecipanti devono essere cittadini e residenti di un paese dell’Africa subsahariana e avere un’età compresa tra 18 e 35 anni. “Vogliamo trovare le rivisitazioni più coraggiose, spiritose e sorprendenti di alcune delle fiabe più amate dell’Africa e condividerle con gli appassionati di intrattenimento di tutto il mondo in oltre 190 paesi“, hanno dichiarato l’ente culturale e la società di produzione delle Nazioni Unite in una nota congiunta.

Come portare la cultura africana nel mondo

L’idea di rivolgersi a Netflix è nata durante la prima mappatura Unesco delle industrie cinematografiche e audiovisive del continente. Il rapporto ha infatti evidenziato le difficoltà delle industrie creative dell’Africa subsahariana, mentre c’è la possibilità di quadruplicare le loro entrate e creare almeno 20 milioni di posti di lavoro. “Quello che stiamo cercando di ottenere è coinvolgere quei giovani registi nel raccontare storie di gente africana e nel trasmettere attraverso le generazioni la cultura e le tradizioni africane“, ha spiegato Ernesto Ottone, vicedirettore generale per la cultura dell’Unesco. “Per fare ciò, la collaborazione con una piattaforma su scala globale di Netflix era fondamentale per garantire visibilità“, ha affermato.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago