SPETTACOLO

Addio a Gigi Proietti: oggi avrebbe compiuto ottant’anni

Gigi Proietti è morto nella clinica privata Villa Margherita di Roma a causa di uno scompenso cardiaco. Proprio oggi, lunedì 2 novembre, l’attore avrebbe compiuto ottant’anni. “Nelle prime ore del mattino è venuto a mancare all’affetto della sua famiglia Gigi Proietti. Ne danno l’annuncio Sagitta, Susanna e Carlotta. Nelle prossime ore daremo comunicazione delle esequie”, fanno sapere i parenti, che fino a oggi avevano mantenuto il massimo riserbo sulle condizioni di salute dell’artista romano. Si parla di esequie pubbliche, ma con ingressi contingentati.

Una carriera stellare

Nel corso della sua carriera, Proietti ha spaziato dal teatro al cinema, senza dimenticare il piccolo schermo. Ha anche prestato la voce a personaggi indimenticabili, come il Genio di “Aladdin”, Gandalf (nei tre film della serie “Lo Hobbit”) e Draco, l’indimenticabile drago di Dragonheart (doppiato in inglese da Sean Connery). È proprio con un dialogo presente in quest’ultimo film che vari fan stanno dando l’ultimo saluto al grande attore romano. “E adesso Draco, senza di te, come faremo? A chi ci rivolgeremo?”, “Alle stelle, Bowen. Alle stelle”. Tra le sue interpretazioni più celebri è impossibile dimenticare Mandrake, l’attore squattrinato protagonista di “Febbre da cavallo”. Più di recente ha dato vita a Mangiafuoco in “Pinocchio” di Matteo Garrone.

Gli inizi di Gigi Proietti

Nato a Roma il 2 novembre 1940, fin da giovanissimo Gigi Proietti ha sempre mostrato una grande passione per la musica e il canto. L’amore per il teatro sperimentale, invece, è nato durante gli anni dell’università (abbandonata a pochi mesi dalla laurea). Il suo primo vero successo è stato il musical “Alleluja brava gente” nel 1970, vero e proprio trampolino di lancio di una carriera che l’ha portato al cinema, in televisione e in cabina di doppiaggio (ha prestato la propria voce ad attori importanti come Marlon Brando, Robert De Niro e Dustin Hoffman). Ha calcato le scene per circa 50 anni, collezionando 33 fiction, 42 film e 51 spettacoli teatrali (di cui 37 da regista). Inoltre, ha registrato 10 album da solista e ha diretto 8 opere liriche.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago