SCIENZE

Nardella: “5mila litri d’acqua per ripulire Palazzo Vecchio”. Ma quanta ne serve per 1 kg di carne?

Nelle ultime ore è diventato virale un video nel quale Dario Nardella, il sindaco di Firenze, è intervenuto per fermare un attivista di Ultima Generazione intento a imbrattare Palazzo Vecchio con della vernice rimuovibile con l’acqua. Il filmato, oltre ad avere tutte le caratteristiche necessarie per dare vita a una quantità infinita di meme, rappresenta bene il malcontento generale nei confronti delle forme di protesta scelte dal movimento ambientalista che, pur battendosi per una nobile causa, sta trovando difficoltà a indirizzare l’indignazione delle persone comuni nella giusta direzione.

Foto | Newsby

Dopo aver fermato l’attivista, Nardella ha anche dato una mano a ripulire la facciata di Palazzo Vecchio con un’idropulitrice. Su Twitter, il primo cittadino ha poi spiegato che per togliere la vernice lavabile dal museo è stato necessario usare 5mila litri d’acqua. Di fronte a questo dato, alcuni commentatori hanno evidenziato che per produrre un solo chilogrammo di carne servono 15mila litri d’acqua. Si tratta di un numero nel quale capita di imbattersi spesso nelle discussioni riguardanti, per esempio, la dieta vegana o l’impatto degli allevamenti sul pianeta, ma che non è del tutto corretto. Vediamo perché.

L’acqua necessaria per produrre un kg di carne

È senz’altro vero che nel settore dell’allevamento bisogna usare parecchia acqua, non solo per dare da bere agli animali, ma anche per svolgere altre attività, tra cui la mungitura, la macellazione, la coltivazione delle piante foraggere e la lavorazione dei cibi. Nel complesso il water footprint dato dalla somma di tutte le operazioni necessarie all’ottenimento di un chilogrammo di carne si aggira effettivamente attorno ai 15mila litri, ma da solo non basta per valutare con accuratezza l’impatto ambientale di questi processi produttivi.

Foto | Marta Wróblewska

Le risorse idriche effettivamente consumate

Per capire meglio la situazione è necessario prendere in considerazione le differenze esistenti tra acqua “blu”, “verde” e “grigia”. La prima è prelevata direttamente dalla falda o dai corpi idrici superficiali, mentre la seconda deriva dall’acqua piovana evo-traspirata dal terreno durante la crescita delle piante. La terza, infine, è l’acqua necessaria a diluire e depurare gli scarichi idrici di produzione. L’impatto sulla disponibilità idrica di queste tre tipologie è molto differente. L’acqua verde, quella più utilizzata nell’ambito dell’allevamento, torna nel suo ciclo naturale e non viene quindi “consumata”. In pratica, solo il 10-20% dell’acqua necessaria per produrre 1 kg di carne non torna disponibile. In Italia le buone pratiche messe in atto dagli allevatori permettono un consumo idrico addirittura minore rispetto a quello di molti altri Paesi del mondo. Si parla di 790 litri d’acqua effettivi per produrre un chilogrammo di carne, molti meno di quelli che sono stati usati per ripulire Palazzo Vecchio.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago