SCIENZE

Del Dna umano è stato isolato da un ciondolo del Paleolitico

Svolta nella ricerca. Per la prima volta, un gruppo di ricercatori è riuscito ad isolare del Dna umano dagli oggetti di uso quotidiano: nello specifico, è emerso che un ciondolo ricavato da delle ossa di cervo, apparteneva a una donna vissuta nella grotta di Denisova, sui Monti Alatai, in Siberia, 25.000 anni fa. A compiere questa scoperta sono stati gli scienziati del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia e dell’Università di Leida. Come già noto, ossa, denti e vecchi oggetti di pietra ottenuti da vecchi scheletri possono fornire non solo delle importanti informazioni sul comportamento e la cultura degli ominidi, ma anche sulla loro struttura sociale e sulle loro strategie di sopravvivenza. La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica ‘Nature‘. 

Ricerca scientifica | Pixabay @mwooten

La ricerca in breve

Finora, tuttavia, è stato molto difficile associare dei reperti storici ad individui specifici. Questo poiché ai tempi del Paleolitico, sepolture e corredi funerari erano carenti: un fatto che ha reso difficile, nel tempo, trarre conclusioni in merito ai diversi ruoli sociali ricoperti in questo periodo. A guidare la ricerca sono stati Marie Soressi e Matthias Meyer. Il team ha esaminato alcuni oggetti realizzati con elementi scheletrici, che si presentavano più porosi rispetto ai classici oggetti di pietra, elaborando – inoltre – un’insolita tecnica per preservare l’integrità dei manufatti nel tempo. Nello specifico, per estrarre il Dna dai reperti, è stato utilizzato un materiale a base di fosfato: “Lavando i manufatti a temperature fino a 90°C, possiamo estrarre il materiale genetico dalle acque di lavaggio, mantenendo intatti i manufatti”, ha dichiarato Elena Essel, autrice principale dello studio. 

Teschio | Pixabay @kabe32

Alcune dichiarazioni

Tuttavia, non è la prima volta che questa tecnica viene impiegata. Infatti, il metodo è stato applicato sia per alcuni oggetti rinvenuti nella grotta francese di Quinçay, scavata negli anni ’70 e ’90, che per tre pendenti rinvenuti in Bulgaria, nella grotta di Bacho Kiro. Una grotta particolare, dove sono stati sepolti i più antichi umani moderni europei risalenti a un periodo compreso tra 19 e 25 mila anni fa. “Siamo rimasti davvero sorpresi della possibilità di riuscire a isolare DNA umano da un oggetto realizzato circa 20 mila anni fa e maneggiato innumerevoli volte. Speriamo di applicare questa tecnica ad altri oggetti risalenti all’epoca preistorica e ricostruire l’ascendenza generica degli individui che li hanno prodotti, utilizzati o indossati”, ha concluso Matthias Meyer. Che nel futuro si possano fare nuove scoperte dai nostri antenati è ormai certo. 

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago