SCIENZE

Cristoforetti torna nello spazio per la missione Minerva. Di cosa si tratta?

Dopo sette anni, Samantha Cristoforetti è tornata nello spazio. Alle 9:52 di oggi, mercoledì 27 aprile, la cosmonauta è partita alla volta della Stazione Spaziale Internazionale a bordo della navetta spaziale Crew Dragon “Freedom” di SpaceX. Il lancio è avvenuto tramite un razzo Falcon 9 e si è svolto senza imprevisti. Negli scorsi giorni era stato rimandato in due occasioni. La Crew Dragon è partita dalla rampa 39A del Kennedy Space Center (Florida) e dovrebbe agganciarsi alla Stazione Spaziale attorno alle 02:15 (ora italiana) di questa notte.

[scJWP IdVideo=”LBIf4igv-Waf8YzTy”]

Assieme a Cristoforetti anche gli astronauti statunitensi Kjell Lindgren, Bob Hine e Jessica Watkins sono coinvolti nella missione Minerva, che durerà più di cinque mesi. Come suggerisce il nome, lo stesso della dea romana della saggezza, questa missione sarà incentrata sulla ricerca scientifica e prevedrà lo svolgimento di vari esperimenti, legati in buona parte alle particolari condizioni di microgravità presenti nell’avamposto umano.

Gli esperimenti a cui prenderà parte Cristoforetti

Tra i numerosi esperimenti che saranno condotti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (circa una quarantina), ben sei saranno italiani. Nei prossimi mesi, Cristoforetti e il resto dell’equipaggio avranno a che fare con ricerche legate all’uomo, alla biologia e alle biotecnologie, allo sviluppo e alla dimostrazione di nuove tecnologie e alle scienze fisiche. In particolare, l’esperimento italiano Ovospace permetterà a Cristoforetti di studiare gli effetti della microgravità sull’apparato riproduttivo femminile. Con Evoo, invece, i cosmonauti valuteranno l’impatto delle particolari condizioni di gravità sull’olio extravergine di oliva italiano. L’esperimento Ice-Ga Italian Combustion Experiment for Green Air servirà a portare avanti le ricerche su eventuali nuovi biocarburanti.

Giorgio Saccoccia, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), ha dichiarato che la partecipazione di Samantha Cristoforetti alla missione Minerva “rappresenta un driver per le attività spaziali italiane”. Tra il 2014 e il 2015 AstroSamantha partecipò a Futura, la sua prima missione a bordo della Iss, e raggiunse il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo, con 199 giorni.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago