SCIENZE

Cristoforetti torna nello spazio per la missione Minerva. Di cosa si tratta?

Dopo sette anni, Samantha Cristoforetti è tornata nello spazio. Alle 9:52 di oggi, mercoledì 27 aprile, la cosmonauta è partita alla volta della Stazione Spaziale Internazionale a bordo della navetta spaziale Crew Dragon “Freedom” di SpaceX. Il lancio è avvenuto tramite un razzo Falcon 9 e si è svolto senza imprevisti. Negli scorsi giorni era stato rimandato in due occasioni. La Crew Dragon è partita dalla rampa 39A del Kennedy Space Center (Florida) e dovrebbe agganciarsi alla Stazione Spaziale attorno alle 02:15 (ora italiana) di questa notte.

[scJWP IdVideo=”LBIf4igv-Waf8YzTy”]

Assieme a Cristoforetti anche gli astronauti statunitensi Kjell Lindgren, Bob Hine e Jessica Watkins sono coinvolti nella missione Minerva, che durerà più di cinque mesi. Come suggerisce il nome, lo stesso della dea romana della saggezza, questa missione sarà incentrata sulla ricerca scientifica e prevedrà lo svolgimento di vari esperimenti, legati in buona parte alle particolari condizioni di microgravità presenti nell’avamposto umano.

Gli esperimenti a cui prenderà parte Cristoforetti

Tra i numerosi esperimenti che saranno condotti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (circa una quarantina), ben sei saranno italiani. Nei prossimi mesi, Cristoforetti e il resto dell’equipaggio avranno a che fare con ricerche legate all’uomo, alla biologia e alle biotecnologie, allo sviluppo e alla dimostrazione di nuove tecnologie e alle scienze fisiche. In particolare, l’esperimento italiano Ovospace permetterà a Cristoforetti di studiare gli effetti della microgravità sull’apparato riproduttivo femminile. Con Evoo, invece, i cosmonauti valuteranno l’impatto delle particolari condizioni di gravità sull’olio extravergine di oliva italiano. L’esperimento Ice-Ga Italian Combustion Experiment for Green Air servirà a portare avanti le ricerche su eventuali nuovi biocarburanti.

Giorgio Saccoccia, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), ha dichiarato che la partecipazione di Samantha Cristoforetti alla missione Minerva “rappresenta un driver per le attività spaziali italiane”. Tra il 2014 e il 2015 AstroSamantha partecipò a Futura, la sua prima missione a bordo della Iss, e raggiunse il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo, con 199 giorni.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago