SALUTE

Spazio, una lunga permanenza potrebbe causare danni cerebrali

Secondo uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Neurology, trascorre molto tempo nello spazio potrebbe causare danni cerebrali. Questi, sarebbero rilevati attraverso dei biomarcatori presenti nel sangue. La ricerca è stata condotta su cinque astronauti russi rimasti sulla Iss, la Stazione spaziale internazionale, per oltre cinque mesi.

Viaggi nello spazio: gli effetti negativi sul corpo

Secondo quanto emerso gli effetti negativi sul corpo di un lasso di tempo prolungato passato nello spazio sono noti da tempo. Tra questi ci sono: atrofizzazione dei muscoli, diminuzione della massa muscolare. Ma anche deterioramento della vista e alterazione della flora batterica intestinale.

Lo studio sul rapporto tra spazio ed effetti sul corpo umano è frutto della collaborazione tra scienziati dell’università di Göteborg e dell’Accademia Sahlgrenska. Come detto, i ricercatori hanno seguito cinque cosmonauti russi maschi. Per indagare sugli effetti dopo gli oltre cinque mesi passati nello spazio, i ricercatori hanno prelevato campioni di sangue 20 giorni prima della partenza. Infine, dopo circa 169 giorni lontani dalla terra, al loro ritorno gli sono stati prevelati altri campioni di sangue, ad una settimana e a tre settimane dopo.

L’attenzione degli scienziati si è focalizzata su cinque biomarker di danno celebrale. È stato così osservato che le concentrazioni di tre di questi erano più elevate dopo la permanenza nello spazio. Questi sono: NFL, neurofilamento leggere, GFAP, proteina acida fibrillare gliale e B-amiloide, proteina amiloide-beta.

Le possibili cause, dall’assenza di peso ai fattori di stress

Henrick Zetterberg, professore di neuroscienze e coautore senior dello studio, ha detto: “È la prima volta che si documenta, a seguito di voli spaziali, la prova del danno cerebrale con esami del sangue“. E ha aggiunto che questo aspetto “deve essere approfondito“, considerando che i viaggi nello spazio diventeranno “più comuni in futuro“.

Adesso gli scienziati dovranno capire cosa provoca il danno. Tra le ipotesi ci sono: assenza di peso, cambiamenti nel fluido cerebrale o altri fattori di stress.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago