SALUTE

Mascherine, cosa cambia negli studi dei medici di famiglia

Da lunedì primo maggio è decaduto l’obbligo generale di usare le mascherine negli ospedali. Mentre resta l’obbligo nelle Rsa, nei soli reparti ospedalieri di malattie infettive e nei Pronto soccorso, la Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) sta lavorando per il loro impiego negli studi dei medici di famiglia. Secondo la linea indicata da Silvestro Scotti, segretario generale della Fimmg, le mascherine “per il momento vanno mantenute, in attesa di indicazioni operative per i medici che verranno emanate a breve”. Lo stesso Schillaci ha affidato ai medici e ai pediatri la decisione se tenere, o meno, i dispositivi all’interno dei diversi ambulatori. All’Ansa, Scotti ha dichiarato: “Stiamo lavorando alla messa a punto di indicazioni operative per i medici di base, una sorta di linee guida che saranno pronte a breve e invieremo al ministero della Salute”.

Mascherine | Pixabay @Alexandra_Koch

L’obiettivo della Fimmg

Obiettivo della Federazione italiana dei medici di medicina generale è quello di dare delle indicazioni precise, e scientifiche, “affinché non si crei una discrezionalità eccessiva negli studi e la scelta se utilizzare o no le mascherine sia basata su considerazioni scientifiche ed epidemiologiche”. Ad esempio, chiarisce Scotti, “sarà importante prendere in considerazione la tipologia di studio medico, se cioè è dotato di una stanza apposita per accogliere i pazienti più fragili o se ha un numero congruo di finestre per il ricambio dell’aria”. Sulla base di ciò, a questo punto, si potrà decidere se tenere, o meno, l’obbligo della mascherina. “Ma la decisione dovrà considerare anche il periodo epidemiologico e durante la stagione influenzale sarebbe dunque preferibile l’utilizzo dei dispositivi di protezione”.

Scotti, tuttavia, sottolinea che per l’ora l’indicazione generale prevede comunque l’uso dei dispositivi di protezione negli studi, “in attesa delle indicazioni operative. Questo perchè siamo ancora in presenza di una coda dell’influenza stagionale e continuiamo a registrare casi di infezioni respiratorie e casi di Covid-19. Si tratta, per le malattie respiratorie, di un trend anomalo rispetto allo scorso anno, anche a causa dell’andamento climatico”. Per questo sarebbe bene non abbassare l’attenzione, conclude Scotti, poiché “riteniamo importante contribuire con l’utilizzo delle mascherine alla protezione dei pazienti più fragili, che resta una priorità“.

Schillaci | Foto Newsby

Fronte pandemia

Nel frattempo, l’Organizzazione mondiale della sanità ha fatto sapere che il prossimo 4 maggio 2023 si terrà una nuova riunione del Comitato di emergenza per il Covid-19. Nell’incontro si discuterà se continuare, o meno, a ritenere la pandemia un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (Pheic). 

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago