SALUTE

Ictus, le nuove linee guida: il Congresso a Lecce

Ogni anno, in Italia, 185mila persone sono colpite da ictus, cosa che fanno di questa manifestazione tra le prime tre cause di morte e la prima di disabilità. Nonostante sopravvivano all’ictus 45mila persone, gli esiti sono in seguito gravemente invalidanti. Per questo sono state approvate e pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità delle nuove linee guida terapeutiche, proposte dalla Società Italiana Ictus (Isa-Aii). Numeri, dati e conclusioni, di cui si è parlato al IX Congresso Nazionale Isa-Aii, che si tiene a Lecce fino al primo aprile.

Ictus | Pixabay @Peggy_Marco

Alcune dichiarazioni

L’approvazione delle nuove raccomandazioni da parte dell’Iss ci permette di guardare al futuro del trattamento dell’ictus con rinnovato ottimismo“, ha affermato Mauro Silvestrini, Presidente Isa-Aii. Secondo Danilo Toni, past president della società, la pubblicazione delle linee guida, “permetterà prima di tutto la loro applicazione sul territorio, che verificheremo attraverso un audit annuale”. Per Paola Santalucia, presidente eletto Isa-Aii, “oggi l’attenzione all’ictus, alla riconoscibilità dei segni e all’importanza di agire in tempi rapidi è molto aumentata, ma quello che ancora manca è l’attenzione al post-evento, ai disturbi che possono presentarsi anche a distanza di tempo. La spasticità è uno tra i problemi più ricorrenti: per aumentare la consapevolezza a riguardo abbiamo dato vita alla campagna di comunicazione Strike on Stroke”.

Attraverso questo progetto siamo venuti a conoscenza della situazione nei reparti di riabilitazione, delle mancanze di strumenti che gli specialisti lamentano e della poca conoscenza dei pazienti riguardo le possibilità di trattamento dei loro disturbi. È importante garantire omogeneità di cura su tutto il territorio. Trattare le criticità significa offrire alle persone colpite da ictus la possibilità di tornare a vivere una vita di alta qualità”, ha concluso Paola Santalucia. Per Leonardo Barbarini, direttore Neurologia-Stroke Unit dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce, la decisione di svolgere a Lecce il Congresso “è di grande impatto e ci permette di sottolineare la disuguaglianza tra Nord e Sud Italia nel numero di centri ictus disponibili. L’assistenza dovrebbe essere uniforme in tutte le Regioni. Siamo impegnati a tempo pieno nel riempire il gap“.

Ictus cerebrale | Pixabay @geralt

Cos’è l’ictus cerebrale

L’ictus cerebrale è una malattia grave che si verifica in seguito alla riduzione, o all’interruzione, dell’afflusso di sangue al cervello e alla conseguente morte delle cellule cerebrali. Ne esistono due forme: l’ictus ischemico e quello emorragico. Il più frequente, l’ictus ischemico, si verifica quando un coagulo di sangue ostruisce un’arteria che porta sangue al cervello. L’ictus emorragico è causato dalla rottura di un’arteria.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago