SALUTE

Giornata mondiale senza tabacco: in Italia, 800mila fumatori in più dal 2019

Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell’apparato respiratorio e cardiovascolare. Nel mondo il fumo è il primo fattore di rischio evitabile di morte prematura. Ecco perché diventano preoccupanti i numeri proposti dal report dell’Istituto superiore di sanità, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco, promossa dall’Oms, che si tiene il 31 maggio.

Giornata mondiale senza tabacco: il netto aumento dei fumatori negli ultimi anni

Torna infatti a crescere il numero di fumatori in Italia: sono circa 800mila in più rispetto al 2019. È il primo incremento significativo dal 2006 e riguarda entrambi i sessi. Inoltre, è triplicato il consumo di sigarette a tabacco riscaldato. La fotografia scattata dall’Iss ci indica, dunque, che un italiano su quattro (il 24,2%) è un fumatore. Una percentuale che non era stata mai più registrata da 16 anni a questa parte. Nel 2019, ultimo anno di rilevazione pre-pandemica, la percentuale di fumatori era del 22%.

Il Ministero della Salute stima che ogni anno in Italia oltre 93.000 morti siano attribuibili al fumo di tabacco. Particolarmente preoccupante è il numero dei giovani fumatori. In Italia, tra i 13 e i 15 anni, un ragazzo su cinque fuma quotidianamente e il 18% fa uso di sigarette elettroniche, spesso percepite come meno nocive rispetto alle sigarette tradizionali.

Brusaferro: “Preoccupante crescita fumatori, proteggere i giovani”

“L’aumento dei fumatori rilevato dal report è un segnale che desta preoccupazione e rispetto al quale è importante attivare azioni di prevenzione a partire dai più giovani per garantire una vita più lunga, con meno disabilità e qualitativamente migliore per noi e per chi ci vive accanto”. Lo afferma il presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), Silvio Brusaferro, commentando i dati del rapporto Iss in occasione della Giornata mondiale senza tabacco promossa dall’Oms, che si celebra il 31 maggio.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago