SALUTE

Covid, quali sono i sintomi per decidere se mandare i figli a scuola

A distanza di tre settimane dal ritorno in presenza degli studenti, iniziano a verificarsi i primi focali Covid nelle classi di tutta Italia. Mascherine, distanziamento e quarantena non bastano a cancellare la presenza dal virus dalle scuole italiane. Ma a far discutere è soprattutto la misura che impone una quarantena di 7 giorni anche ai contatti vaccinati. Per evitare il continuo ricorso alla didattica a distanza, l’idea del governo è di adottare il sistema delle micro-bolle su modello tedesco. Secondo le ultime indiscrezioni, il governo intende inoltre ridurre la quarantena a 5 giorni e abolirla per gli studenti vaccinati. Mentre sul tavolo di governo si discutono possibili cambiamenti in arrivo, si raccomanda a famiglie e studenti di osservare tutte le misure preventive alla diffusione del contagio.

Covid, quali sintomi per decidere se mandare figlio a scuola

Con l’arrivo del primo freddo e l’avvicinarsi della stagione influenzale, tanti genitori si iniziano a domandare quali siano i sintomi per decidere se mandare i figli a scuola. Secondo gli esperti, la stagione influenzale 2021-2022 potrebbe essere di media intensità con un numero compreso tra i 4 e i 6 milioni di casi. Ma il reale bilancio di influenze stagionali dipenderà da quanti si sottoporranno al vaccino anti-influenzale. Quindi come decidere quando mandare i figli a scuola?

l Protocollo di sicurezza, per l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022, conferma l’obbligo di rimanere al proprio domicilio, in presenza di temperatura oltre i 37,5° o altri sintomi simil-influenzali. In questo caso, bisogna chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria. Confermato il divieto di rimanere a scuola anche quando si verificano condizioni a rischio dopo l’ingresso a scuola. Come, sintomatologia respiratoria, temperatura corporea superiore a 37,5°, provenienza da zone a rischio e contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti.

Chi ha il compito di misurare la temperatura

Misurare la temperatura corporea prima di recarsi a scuola è compito della famiglia. Infatti, secondo quanto riportato dal Ministero dell’Istruzione, il Comitato Tecnico Scientifico non ha reputato opportuna la rilevazione della temperatura corporea all’ingresso, né per gli alunni, né per il personale. Ma chi ha una temperatura corporea superiore ai 37,5°C non potrà accedere agli ambienti scolastici. Questa semplice misura di buon senso previene, infatti, la possibile diffusione del contagio che potrebbe avvenire nel tragitto casa-scuola, sui mezzi di trasporto, quando si attende di entrare a scuola o in classe.

Per ulteriori dubbi, è possibile consultare le Faq sul sito del Ministero dell’Istruzione.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago