SALUTE

Covid, casi aumentano dell’11,4%. Stabili le terapie intensive

Salgono i casi di positività al Covid in Italia, aumentati dell’11,4% nella settimana compresa tra il 30 dicembre 2022 e il 5 gennaio 2023. Lo riporta il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, secondo il quale si è passati dai 122.099 contagi della settimana precedente a 135.977 nuovi casi. Aumentano anche i decessi, che passano da 706 a 775 (52 dei quali riferiti a periodi precedenti), ma calano i ricoveri ordinari del 6,9%.

Foto| Unsplash

Aumentano i casi Covid

L’aumento dei casi riguarda 14 regioni, passando dal 1,4% del Veneto fino al 44,4% della Puglia, mentre sono sette (per il Trentino vengono considerate le province autonome di Bolzano e Trento quindi il totale delle regioni risulta 21 e non 20) quelle che registrano un calo, tra cui il Piemonte (-0,4%) e la Valle D’Aosta (-45%). Per quanto riguarda le province sono 67 quelle dove è stato registrato un incremento dei casi mentre nelle altre 40 i contagi sono diminuiti. In ogni caso, in nessuna provincia l’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti

Terapie intensive stabili, calano i ricoveri ordinari

Secondo il rapporto della fondazione Gimbe, il numero dei ricoverati Covid nei reparti ordinari è diminuito del 6,9% mentre è rimasto stabile (in lieve crescita dell’1,6%) l’afflusso nelle terapie intensive. I ricoverati con sintomi si sono ridotti di 572 unità, passando da 8.288 a 7.716. Al 5 gennaio il tasso nazionale di occupazione da parte di pazienti Covid è del 12,1% in area medica (dal 4,5% della Valle D’Aosta al 28,5% dell’Umbria) e del 3,2% in area critica (dallo 0% di Molise e Valle D’Aosta al 6,9% della Calabria).

Foto | Unsplash

Cresce il numero dei tamponi

Il report segnala anche un aumento del 6% dei tamponi totali effettuati che passano dagli 807.118 della settimana 23-29 dicembre agli 855.823 della settimana successiva. I test rapidi sono aumentati del 5,4% (36.648 in più) mentre quelli molecolari del 9,3% (più 12.057). La media mobile a sette giorni del tasso di positività sale dall’11,9% al 12,3% per i tamponi molecolari e dal 15,4% al 16,5% per gli antigenici rapidi.

Come procede la campagna vaccinale

Il monitoraggio segnala la crescita dei nuovi vaccinati che sono 614 rispetto ai 577 della settimana precedente, con un aumento del 6,4%. Di questi il 24,1% è rappresentato dalla fascia 5-11 anni, Il numero di nuovi vaccinati cresce anche tra gli over 50 attestandosi a quota 199, 15,7% in più rispetto alla settimana precedente. Secondo i dati Gimbe, sono 6,78 milioni le persone di età superiore a cinque anni che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino, di cui 6,15 milioni attualmente vaccinabili, pari al 10,7% della platea, e 630mila temporaneamente protette in quanto guarite dal Covid da meno di 180 giorni, pari all’1,1% della platea.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantanato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago