POLITICA

UE, Sassoli: “Su Recovery la parola passa ai Parlamenti nazionali”

[scJWP IdVideo=”HkfCGelX-Waf8YzTy”]

Cerimonia della firma della legge sul dispositivo di recupero e resilienza (la Recovery and Resilience Facility) al centro del Next Generation Eu, da parte del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, e del premier portoghese, Antonio Costa, a nome della Presidenza del Consiglio dell’UE, alla presenza di Ursula Von der Leyen, Presidente della Commissione europea.

[scJWP IdVideo=”9xX0w8fV-Waf8YzTy”]

“L’Europa oggi conclude una fase: quella di mettere a disposizione di Paesi, imprese e cittadini le risorse, le capacità e gli obiettivi per la ripresa. Abbiamo sempre detto che la ripresa deve essere europea e per tutti e abbiamo lavorato in questi mesi perché la risposta sia per tutti. Oggi è il giorno in cui si conclude questo lavoro. La parola spetta ai Parlamenti nazionali. Speriamo facciano in fretta, che mettano rapidità nella ratifica delle risorse proprie, per consentire l’emissione dei bond e raccogliere sui mercati le risorse per la ripresa”. Così il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli.

UE, Von der Leyen su Recovery: “Next Generation è messaggio di fiducia e solidarietà”

[scJWP IdVideo=”rOo9wrkb-Waf8YzTy”]

“È un momento storico. Stiamo lottando contro la pandemia con i vaccini, ma non dobbiamo dimenticare la crisi economica: lì la nostra speranza è il Next Generation Eu, 750 miliardi di euro per sostenere cittadini, comunità e aziende. Next Generation Eu è il nostro alleato e la nostra speranza ed è una opportunità unica per i nostri Paesi. È più di fondi, è un forte messaggio di solidarietà e fiducia nell’UE. Quello che è vero per il virus, è vero per l’economia: nessuno può farcela da solo. Quindi mettere insieme le forze, dare la possibilità alla Commissione di raccogliere fondi sui mercati e poi investirli in Europa. È un atto di saggezza comune e di fiducia nell’UE. Ora noi facciamo un appello agli Stati membri affinché ratifichino quanto prima la decisione sulle risorse proprie. Così la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago