POLITICA

Premierato, cos’è il modello che piace a Giorgia Meloni

Mentre la maggioranza e le opposizioni si confrontano per capire come approcciarsi a eventuali riforme istituzionali, c’è una parola che si sente sempre più spesso: premierato. Questo termine non ha un significato unico, come ha sottolineato anche il costituzionalista Mauro Volpi a Pagella Politica, ma in generale si riferisce a un sistema in cui il presidente del Consiglio ha più poteri e/o è eletto direttamente dal popolo (in questo secondo caso si parlerebbe di “sindaco d’Italia”). Questi scenari, ben visti dal governo Meloni, incontrano meno resistenza da parte delle opposizioni rispetto al presidenzialismo, che andrebbe a modificare in modo sostanziale il ruolo del presidente della Repubblica, prevedendone l’elezione diretta e l’attribuzione di alcuni specifici poteri di governo.

Foto | Ansa

Premierato o presidenzialismo?

Per far funzionare il presidenzialismo sarebbero necessari parecchi stravolgimenti. Oltre a cambiare vari articoli della Costituzione bisognerebbe introdurre una serie di “contropoteri” per evitare un eccessivo accentramento dei poteri nelle mani del Capo dello Stato. Per fare un esempio, nel sistema attuale Sergio Mattarella può ricoprire senza problemi sia l’incarico di presidente della Repubblica sia quello di presidente del Consiglio Superiore di Magistratura (Csm), ma lo stesso non potrebbe accadere una volta adottato il modello del presidenzialismo.

Quali poteri otterrebbe il premier?

Al contrario, il premierato richiederebbe un numero di modifiche di gran lunga minore, nonché una lotta meno faticosa con le opposizioni. Azione e Italia Viva sono notoriamente favorevoli alla proposta, così come la frangia più riformista del Pd (già l’Ulivo di Romano Prodi nel 1996 auspicava un “governo del Primo ministro”). Per andare in questa direzione, sul tavolo dei tecnici di Palazzo Chigi e del ministero delle Riforme è già presente un pacchetto di modifiche che prevede il rafforzamento dei poteri del premier, che potrebbe diventare in grado di revocare i ministri e ricorrere alla sfiducia costruttiva, ossia l’impossibilità per le Camere di sfiduciare un governo senza accordare al tempo stesso la fiducia a un altro esecutivo.

Con il premierato potrebbe anche avvenire l’elezione diretta del presidente del Consiglio da parte del popolo, che vedrebbe il premier diventare una sorta di “sindaco d’Italia”.

Foto | Ansa

Come dovrebbe cambiare la legge elettorale?

Per funzionare, un modello come il premierato necessiterebbe di una legge elettorale capace di portare una maggioranza certa in seguito alle elezioni. Con l’attuale Rosatellum ciò non sarebbe possibile, perché, come visto in passato, può condurre a delle situazioni in cui i partiti sono costretti a delle alleanze indesiderate pur di dare il via a un esecutivo. Il governo propone di risolvere il problema con un sistema proporzionale con premio di maggioranza, con il quale sarebbe attribuito il 54% dei seggi alla forza politica in grado di ottenere almeno il 40% dei voti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago