POLITICA

Paragone sorpassa Renzi nei sondaggi: i ‘No Euro’ battono ‘L’Italia del Sì’

Sorpresa non da poco negli ultimi sondaggi settimanali riportati, come da consuetudine, dal TgLa7: Gianluigi Paragone effettua il sorpasso nei confronti di Matteo Renzi. (2,6% contro 2,5%). La sua lista, Italexit, supera infatti Italia Viva e si avvicina sensibilmente al quel 3% utile per potere entrare in Parlamento. Tra le formazioni “minori”, Italexit sembrerebbe essere proprio quella più in forma. Del resto Paragone, cavalcando l’onda dell’euroscetticismo e del malcontento di una parte della popolazione verso le misure restrittive anti Covid decise dal governo, potrebbe avere una prateria davanti a sé. Per l’ex pentastellato la soglia di sbarramento, di conseguenza, non sarebbe più essere irraggiungibile.

Sondaggi, Paragone è pronto alla battaglia per entrare in Parlamento

L’obiettivo del 3% non sembrerebbe essere lontanissimo anche per la stessa Italia viva. Ma il partito di Renzi appare da tempo essersi inchiodato alle percentuali indicate dal sondaggio in virtù della concorrenza nel campo dei moderati da parte di Carlo Calenda, stabile al 5%. È anche per via di questa stabilità dei renziani che il movimento di Gianluigi Paragone sta crescendo di popolarità, almeno stando ai sondaggi. Insomma: circa 1 italiano su 30 sarebbe contro l’euro e l’Unione Europea.

Discorso diverso per i Verdi (2,3%) che ormai da anni non riescono a compiere un salto di qualità. Tanto che una alleanza elettorale con Sinistra italiana (2,1%) appare essere quasi inevitabile per non rischiare di restare fuori dal prossimo Parlamento. Anche Articolo 1-Mdp (2,4%) potrebbe unirsi a questo corpaccione rossoverde. Senza contare anche che i bersaniani, alla fine, faranno probabilmente ritorno tra le fila del Partito Democratico, ora che alla guida c’è Enrico Letta.

Come si spartirebbero i voti centrodestra e centrosinistra

A proposito del Pd, il partito di centrosinistra sta seguendo il trend positivo delle ultime settimane e conquista uno 0,5% in più che lo posiziona a 21,8%, sempre più vicino alla vetta. Freccia verso il basso per Matteo Salvini che, terzo della lista, incassa uno 0,6% in meno, che lo posiziona al 15%. Sicuramente un campanello d’allarme della crisi del centrodestra che il leader della Lega e colleghi stanno affrontando. Centrodestra che resta saldamente al comando tra i partiti più votati. Nell’ultimo report infatti, gli italiani si sono espressi meno favorevolmente per Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, che nonostante rimanga in cima alla lista, perde lo 0,3%, passando da 22,9 al 22,6%.

Quasi invariato l’indice di stima per il Movimento 5 Stelle, che acquisisce lo 0,2 percento che lo porta al 12,8%, saldamente davanti a Forza Italia, con l’8%, e Azione + Europa, al 5%, con due centesimi in meno rispetto alla scorsa settimana. La seconda parte della classifica vede i vari partiti minoritari molto concentrati e vicini l’uno all’altro, dove le preferenze degli italiani non hanno influito in maniera significativa. Quanto espresso negli ultimi sondaggi è rimasto parzialmente invariato.

Referendum: quorum lontano

In più Swg ha realizzato per il telegiornale condotto da Enrico Mentana una serie di rilevazioni sui referendum sulla Giustizia, la cui consultazione è in programma il 12 giugno, lo stesso giorno delle elezioni amministrative. L’affluenza è stimata al 26-30%, quindi ben lontano dal raggiungimento del quorum (50% più uno degli elettori). Tra i quesiti c’è un’ampia maggioranza a favore della separazione delle carriere tra pm e giudici (il 71% è di questo avviso). Mentre per quanto riguarda la limitazione della custodia cautelare e l’abrogazione della legge Severino la maggioranza degli italiani è contraria (rispettivamente il 54 e il 58% di loro).

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago