[scJWP IdVideo=”49qjqknu-Waf8YzTy”]
“Venerdì mattina, in Friuli, ho sottolineato la inaccettabilità, specialmente per i più giovani, di dover associare la prospettiva del lavoro con la dimensione della morte. Vanno incentivate le esperienze e le buone pratiche che, come in quella Regione, si propongono la stipula di protocolli tra imprese e sindacati con l’obiettivo Zero morti“. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella parlando al Quirinale in occasione della Festa del lavoro.
“Ogni incidente ha un costo – ha sottolineato Sergio Mattarella –. Umano, anzitutto. Morale, sociale, economico. E supera di gran lunga quello di ogni attività di prevenzione, tutela e difesa“. Il presidente della Repubblica, quindi, ha ricordato i nomi delle ultime vittime di incidenti sul lavoro: “La caduta mortale di Fabio Palotti a Roma, la morte di Rosario Frisina a Gongorzola, sono le ultime tragedie di una insopportabile catena che dobbiamo registrare con dolore e amarezza“.
“Tanti gli infortuni che causano conseguenze mortali o gravi menomazioni permanenti – ha ricordato Mattarella –. Grande impegno va messo in campo nell’applicazione di tecnologie moderne per proteggere il lavoro e consentire il recupero degli infortunati. È uno sforzo, quello per la sicurezza, da veicolare anche attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza“.
Mattarella ha quindi spiegato come proprio il Pnrr possa servire a tale scopo: “Rende disponibili risorse significative. L’unità di sforzi, quindi, per la sicurezza sui posti di lavoro, è una responsabilità che appartiene a tutti. Il lavoro è misura di libertà, di dignità, rappresenta il contributo alla comunità. Il lavoro è strumento di realizzazione di diritti sociali. È motore di rimozione delle disuguaglianze“.
“La festa del lavoro è festa per la Repubblica. Rappresenta motivo di riflessione e di impegno“, ha voluto sottolineare Mattarella. Che si è anche soffermato su un ulteriore, fondamentale punto: “Il primo articolo della Costituzione costituisce il fondamento su cui poggia l’architettura dei principi della nostra democrazia e della nostra civiltà. Al tempo stesso è un pungolo, un senso di marcia. Una sfida costante alle istituzioni, ai corpi sociali, alle forze produttive“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…