Categories: POLITICA

Gualtieri: “Non scontato sostegno di nessuno”, ma parla già da sindaco

[scJWP IdVideo=”Fldf5rsI-Waf8YzTy”]

Roberto Gualtieri, sebbene non espressamente, già ragiona da sindaco di Roma. All’indomani del primo turno delle elezioni amministrative, il candidato del centrosinistra ha preso parte a un incontro con i tecnici dell’Atac. E se da un lato ha detto la sua sul prosieguo della corsa verso il Campidoglio, dall’altro ha già illustrato cosa a suo giudizio si potrebbe fare per migliorare i trasporti nella Capitale. In particolare dopo il nuovo incendio che ha distrutto trenta bus in mattinata.

Gualtieri e la situazione ballottaggi a Roma

Sostegno da Calenda e Raggi? Io rispetto la riflessione. Non vogliamo tirare nessuno per la giacca. Abbiamo molto rispetto per tutti gli elettori. Noi ci presenteremo con un programma convincente e credibile per rilanciare Roma“, ha promesso Gualtieri.

E il candidato sindaco garantisce che la priorità adesso non sono gli eventuali apparentamenti. “Ora c’è Roma – ha sottolineato Gualtieri –. È una scelta tra due alternative. Io non do per scontato il sostegno di nessuno. Chiedo il sostegno e cerco di renderlo credibile con i fatti. Noi ci rivolgiamo a tutti i romani, perché non si può più sbagliare. Ci sono le risorse del Pnrr che può cambiare il volto della città e così Expo 2030. Confronto con Michetti? Certo“.

Da candidato sindaco già soluzioni ai problemi Atac

[scJWP IdVideo=”UMzMhM9d-Waf8YzTy”]

Attualmente, però, Roma è alle prese con gli annosi problemi sui mezzi di trasporto pubblici. Tema molto noto e caro a Gualtieri: “Dopo aver parlato con il prefetto ho parlato con i dirigenti e i tecnici di Atac a proposito dell’incendio, delle possibili cause e sulle cose da fare. Come ho già avuto modo di dire, c’è un’indagine in corso e non si esclude alcuna ipotesi. Tuttavia c’è una forte correlazione tra il tasso di probabilità di incidenti e incendi e l’età stessa della flotta. Perché almeno una parte di essa ha più di dieci anni“.

E sulla vicenda, come detto, Gualtieri ha già parlato da sindaco: “È assolutamente importante accelerare il rinnovo della flotta, oltre a quanto già finanziato dal Pnrr. Ma è fisiologico, ogni anno bisogna sostituire 150 autobus, per farli uscire dalla circolazione quando superano i dieci anni. Ma sarebbe anche necessario valutare un’immissione straordinaria di nuovi autobus, per ridurre in modo più significativo e più drastico questa quota di flotta vetusta e pericolosa. Tutti hanno confermato che per ridurre gli incidenti bisogna eliminare i veicoli con più di dieci anni e che sono troppi. Bisogna sostituirli. Necessario trovare un meccanismo per avere questo ricambio“.

Lorenzo Sassi

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago