POLITICA

FdI non cambia idea sul presidenzialismo: “La Costituzione è bella ma ha 70 anni”

Anche se il nuovo governo non si è ancora insediato, sono già iniziati i preparativi per la prossima legislatura, che si prospetta guidata dal centrodestra, in particolare da Fratelli d’Italia (FdI). Il partito è uscito dalle urne con il 26% delle preferenze e, con ogni probabilità, ricoprirà un ruolo di primissimo piano in parlamento nei prossimi cinque anni. Lo testimonia anche il fatto che ieri Giorgia Meloni, la leader di FdI, ha avuto, secondo quanto riferito da fonti parlamentari, una telefonata con Mario Draghi, l’attuale presidente del Consiglio, durante la quale avrebbe parlato con lui delle prossime scadenze fiscali. Nel frattempo, altri membri del partito hanno rilasciato alcune dichiarazioni utili per capire quale potrebbe essere la linea di azione del prossimo governo.

Costituzione, FdI punta a modificarla

Guido Crosetto, il cofondatore di FdI, ha auspicato un’interlocuzione tra i nuovi eletti e il governo attuale per creare una sinergia in grado di garantire il varo della legge di bilancio in tempi utili. Nel frattempo, i capigruppo, Luca Ciriani e Francesco Lollobrigida, e Giovanni Donzelli, responsabile dell’organizzazione del partito, hanno risposto alle domande dei giornalisti. Sono arrivate anche alcune possibili conferme sulle riforme costituzionali volute da FdI, tra cui il presidenzialismo. “Si può provare a migliorare la Costituzione, tenendo conto che è bella ma che ha anche 70 anni di età”, ha spiegato Lollobrigida

La possibile composizione della “squadra di governo”

Secondo alcune voci di corridoio, Giorgia Meloni punterebbe a piazzare almeno 14 esponenti di FdI nel nuovo governo, cercando al tempo stesso di mantenere dei buoni rapporti con Lega e Forza Italia. Per il momento però non sono stati fatti dei nomi precisi. “Sarebbe prematuro e irrispettoso fare nomi”, ha dichiarato Donzelli. “Non vogliamo prestarci a una simile sgrammaticatura”, ha aggiunto. Al momento più che di nomi si parla di criteri, con la preferenza per un esecutivo prettamente politico. Potrebbe però venir fatta un’eccezione per il ministro dell’Economia, ruolo per il quale si starebbe pensando a una figura di prestigio internazionale e al tempo stesso affidabile dal punto di vista politico.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago