Categories: POLITICA

Di Maio: “Ucraina? Strada della pace in salita, armiamoci di diplomazia”

[scJWP IdVideo=”st9iJlo9-Waf8YzTy”]

La strada della diplomazia e della pace è stretta e in salita, ma è l’unica che possiamo percorrere. Non esistono alternative. Dobbiamo armarci di diplomazia, e l’Italia metterà in campo tutte le iniziative che servono per ravvivare il negoziato. Che, in questo momento, sta subendo un brusco rallentamento“. A parlare è Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, a margine del congresso di Articolo Uno dal titolo ‘Un mondo nuovo, una sinistra grande’.

Il ruolo dell’Italia nella guerra tra Russia e Ucraina

Ovviamente tutto ciò su cui stavamo discutendo fino a qualche mese fa come forze politiche ha subito un brusco rallentamento, causato da una guerra che arriva a circa due mesi di combattimenti sul campo. Migliaia di persone sono morte, di cui duecento sono bambini – ha ricordato Di Maio –. Ma non possiamo pensare di risolvere questa crisi in altro modo se non con la diplomazia“.

Mentre si parla dell’imminente incontro tra il presidente del Consiglio Mario Draghi e il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky, Di Maio insiste sul ruolo del nostro Paese nella vicenda bellica. “Noi come Italia abbiamo il dovere di ravvivare il negoziato e arrivare ad una soluzione diplomatica. È un dovere che abbiamo sia nell’Unione europea, sia nella Nato, sia all’interno delle Nazioni Unite. Ma ce l’abbiamo anche nei rapporti bilaterali con altri Stati“, ha dichiarato il ministro degli Esteri.

Di Maio e le esigenze dell’Europa: “Il sovranismo non ci serve”

Dopo le polemiche sulle dichiarazioni evasive di Giuseppe Conte, Di Maio si è quindi soffermato sulle elezioni in Francia. “L’ho detto già, quindi non dico niente di nuovo. Per me in questo momento è chiaro che ci serve più europeismo – è la ricetta del ministro –. È necessario, se vogliamo un’Unione europea forte e che sia in grado di istituire per esempio il tetto massimo al prezzo del gas. Ovviamente il sovranismo tende a chiudere gli Stati e distruggere l’Unione europea e la Nato. A noi servono forze europeiste, per proteggere di più le nostre famiglie e imprese nei nostri territori nazionali“.

L’investimento comune nella difesa, nella politica estera europea e negli altri obiettivi che abbiamo di fronte è fondamentale“, ha quindi insistito Di Maio. Che, sul possibile invio di altre armi in Ucraina, ha glissato. “Tutto il dibattito che in questo momento c’è, riguarda ovviamente l’impegno che il Parlamento ci ha dato un mese fa. Questo assolutamente nei limiti dell’impegno della risoluzione che ha approvato“, sono state le sue parole.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

24 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago