[scJWP IdVideo=”zTOfGV1A-Waf8YzTy”]
“Di fronte ai numeri del contagio che abbiamo oggi in Italia, le mezze misure non servono più a niente. Prima adottiamo decisioni forti meglio è. Se tardiamo ci avviciniamo al momento in cui saremo costretti a prendere decisioni ancora più gravi, ma con l’acqua alla gola. È responsabile prendere oggi decisioni difficili senza attendere oltre“. Lo afferma su Facebook il governatore della Campania Vincenzo De Luca.
Negli ultimi giorni, De Luca ha disposto un’ordinanza che prevede la chiusura degli istituti della Campania fino al 30 ottobre. La decisione è stata accolta con numerose polemiche, non solo a livello regionale, ma anche nazionale. Il premier Conte, in particolare, ha criticato il contenuto dell’ordinanza e ha dichiarato che “chiudere le scuole non è la soluzione”. Le critiche più feroci però sono arrivate dal mondo della scuola della Campania che oggi, venerdì 16 ottobre, è sceso in piazza a protestare.
Nel video pubblicato su Facebook, De Luca precisa che “non si blocca la didattica, perché diventa didattica a distanza, quindi è sbagliato dire che si chiudono le scuole. Blocchiamo solo se le presenze in aula e la mobilità, non le lezioni, che continueranno, anche se con più difficoltà. Tra 15 giorni valuteremo come si sarà evoluta la situazione“.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…