POLITICA

Clima, Pre-COP26: anche Mattarella a Montecitorio, ovazione per Parisi

[scJWP IdVideo=”i8ARjYsG-Waf8YzTy”]

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha presenziato alla cerimonia d’apertura della riunione parlamentare dedicata alla Pre-COP26 e al contrasto ai cambiamenti del clima. Presenti anche la speaker della Camera degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, e il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Quest’ultimo è stato accolto da una standing ovation da parte dell’intero emiciclo, Mattarella incluso.

Le parole del premio Nobel Parisi sul clima

Sfortunatamente le azioni intraprese dai governi non sono state all’altezza di questa sfida e i risultati finora sono stati estremamente modesti“, ha dichiarato Parisi a proposito dell’emergenza legata al clima. Un’emergenza che ha paragonato a un viaggio in macchina tra le tenebre. “Le scienze sono i fari, ma poi la responsabilità di non andare fuori strada è del guidatore, che deve anche tener conto che i fari hanno una portata limitata“.

L’umanità – ha aggiunto Parisi – deve fare delle scelte essenziali, deve contrastare con forza il cambiamento climatico. Sono decenni che la scienza ci ha avvertito che i comportamenti umani stavano mettendo le basi per un aumento vertiginoso della temperatura del nostro pianeta“. Quindi l’appello alla politica: “Il vostro compito storico è di aiutare l’umanità a passare per una strada piena di pericoli“.

Pre-COP26: cosa fare per aiutare l’ambiente

[scJWP IdVideo=”agZH56O1-Waf8YzTy”]

E anche i vertici politici d’Italia hanno sottolineato l’importanza del clima. “Un ruolo guida quello che l’Unione europea ha assunto nella transizione ecologica che al di là dei costi iniziali potrà portare in futuro dei benefici all’economia e all’occupazione. Per il mio Paese che si riconosce negli obiettivi europei, perché l’Italia è un Paese meraviglioso anche dal punto ambientale. Ma ha un ecosistema fragile che bisogna tutelare in ogni modo“, così la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, intervenendo alla Conferenza parlamentare per la 26° Conferenza delle parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico in Senato.

Le crisi idriche e alimentari, migrazioni forzate, disoccupazione, radicalizzazione dei conflitti e disastri naturali sarebbero gli effetti collaterali del cambiamento climatico. Il costo dell’inazione sarebbe molto più alto di qualsiasi strategia di contrasto al cambiamento climatico“, ha aggiunto Elisabetta Casellati.

[scJWP IdVideo=”enNjasrx-Waf8YzTy”]

Il Presidente della Repubblica ha quindi lasciato Montecitorio dopo aver ascoltato l’intervento sul clima del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Assieme a Mattarella, era presente anche la Speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi. I due sono usciti all’esterno della Camera dei deputati in compagnia dei presidenti di Camera e Senato, Casellati e Fico. Un applauso dei curiosi fermi in piazza Montecitorio ha accompagnato l’entrata in macchina del presidente Mattarella.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago