MONDO

Ucraina, Nato: “La guerra potrebbe durare anni”

Il 116esimo giorno della guerra in Ucraina è iniziato con il sinistro monito di Jens Stoltenberg, il segretario generale della Nato, che ha messo in guardia nei confronti di un conflitto che “potrebbe durare anni”. Ha anche suggerito di “non indebolire il sostegno all’Ucraina, anche se i costi sono elevati, non solo in termini di supporto militare, ma anche a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari”. Secondo Stoltenberg, “i costi di cibo e carburante non sono nulla rispetto a quelli pagati quotidianamente dagli ucraini in prima linea. Inoltre, se il presidente russo Vladimir Putin dovesse raggiungere i suoi obiettivi in Ucraina, come quando ha annesso la Crimea nel 2014, dovremmo pagare un prezzo ancora maggiore”. Stoltenberg ha poi sottolineato che “l’invio di armi moderne a Kiev può aumentare la probabilità che l’Ucraina sia in grado di respingere le truppe di Putin dal Donbass”.

Ucraina, la situazione nel sud del Paese

[scJWP IdVideo=”qSkkF8mS-Waf8YzTy”]

Non daremo via il sud a nessuno“, ha dichiarato Volodymyr Zelensky, il presidente dell’Ucraina, dopo essere tornato dalla sua visita a Mykolaiv e Odessa. “Restituiremo tutto ciò che è nostro e il mare sarà ucraino e sicuro“. Il leader ha poi aggiunto di aver parlato con le truppe e la polizia durante la sua visita. “Il loro umore è fiducioso e non c’è dubbio nei loro occhi che l’Ucraina vincerà la guerra contro gli invasori russi“.

Nel frattempo, Sergiy Gaiday, il governatore del Lugansk, ha dichiarato che la situazione attuale è “difficile, nella città di Lysychansk e nella regione nel suo insieme” perché i russi “stanno bombardando le nostre truppe 24 ore al giorno“. Ha poi ricordato un’espressione tipica, “bisogna prepararsi al peggio e il meglio verrà da sé”,  ha chiesto che le forniture di “armi a lungo raggio arrivino il prima possibile”.

Medvedev: “L’Ue potrebbe sparire prima dell’ingresso dell’Ucraina”

Parlando del possibile ingresso dell’Ucraina nell’Unione europea, Dimitri Medvedev, il vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, è tornato a usare delle parole al vetriolo contro l’occidente. “E se anche l’Ue sparisse per allora? Mi viene da pensare a quale scandalo, a quali sacrifici sono stati fatti sull’altare dell’adesione all’Ue e a quale inganno delle aspettative degli ucraini infelici? Per non portare sfortuna..“, ha scritto su Telegram. Gli ucraini saranno sotto “verifica per decenni. Pertanto, la vera scadenza è la metà del secolo. Non prima“, ha aggiunto.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago