MONDO

Ucraina, bombe a 20 km dalla Polonia ma Nato ribadisce: “Niente No Fly Zone”

Con l’attacco di domenica mattina al campo di addestramento militare distante pochi km da Leopoli, l’offensiva della Russia in Ucraina si è portata nelle immediate vicinanze della Polonia. E quindi dell’Unione europea e della Nato. Nonostante questo, però, la No Fly Zone continua a non rappresentare un’opzione per l’Occidente.

No Fly Zone: perché la Nato resta contraria

Lo conferma senza giri di parole il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, illustrandone al quotidiano ‘Welt am Sonntag’ i motivi. “Questo comporterebbe un attacco alle forze della Russia. Andremmo quindi incontro al rischio di uno scontro diretto e una escalation incontrollabile. Dobbiamo porre fine alla guerra in Ucraina, non allargarla“, ha affermato.

C’è poi un altro aspetto che inquieta non poco la Nato e in particolare l’Europa. Si tratta delle conseguenze di quanto affermato dal Cremlino, secondo cui gli Usa avrebbero gestito laboratori segreti in Ucraina per lo sviluppo di armi biologiche. “Si tratta di accuse false – ha affermato Stoltenberg –. Ma ora che sono state prodotte, dobbiamo essere vigili. Perché non è da escludere che sia la Russia a stare pianificando attacchi con armi chimiche“.

L’appello a Putin, i timori per l’Ucraina

Resta quindi l’appello a Vladimir Putin, per ora mai raccolto dal presidente della Russia. “Ponga fine a questa guerra. Ritiri le sue truppe in maniera integrale e si impegni nella diplomazia“, ha aggiunto il segretario generale Nato. Che ha ribadito il totale sostegno all’Ucraina, pur non raccogliendo il rinnovato invito del governo di Kiev ad approntare la fatidica No Fly Zone.

Stiamo assistendo con orrore al numero crescente di vittime civili. La distruzione operata dalle forze russe è insensata. Il popolo dell’Ucraina si sta difendendo, e resiste con coraggio e determinazione. Tuttavia è probabile che nei prossimi giorni il dolore crescerà ancora“, ha ammesso Stoltenberg. Ma nonostante la tensione sia ormai distante 20 km dai confini Nato, l’Occidente spera ancora di non dover passare a un contrattacco che avrebbe conseguenze terribili.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago