MONDO

Sudan, Meloni: “Italiani in salvo”

Si è conclusa la delicata, quando complicata, missione di salvataggio dei quasi 150 connazionali intrappolati a Khartoum. In Sudan, infatti, da nove giorni è in atto un conflitto molto violento tra esercito e paramilitari, che ha portato diversi altri Paesi ad evacuare i loro concittadini. Tra morti e migliaia di feriti, già nella serata di domenica 23 aprile era decollato il primo C-130 italiano, con direzione Gibuti: a bordo la maggior parte degli italiani che avevano chiesto di lasciare il Sudan. Altri 40 sono partiti più tardi, grazie anche alla collaborazione delle forze armate spagnole. Nella stessa serata, anche l’ambasciatore Michele Tommasi ha lasciato Khartoum, seguito da del personale militare.

Giorgia Meloni | WikimediaCommons @PresidentOfUkraine fromUkraine

Le parole della Meloni

Dopo una giornata di trepidante attesa, tutti i nostri connazionali in Sudan che hanno chiesto di partire sono stati evacuati. Con loro ci sono anche cittadini stranieri. L’Italia non lascia nessuno indietro“, ha dichiarato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, congratulandosi con coloro che hanno partecipato all’operazione. “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa operazione così difficile, in piena zona di combattimento, il mio plauso va al ministro degli Esteri Antonio Tajani e all’Unità di crisi della Farnesina, al ministro della Difesa Guido Crosetto, al Sottosegretario Alfredo Mantovano, al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, al comandante del Covi, il generale Francesco Paolo Figliuolo, al nostro ambasciatore in Sudan, Michele Tommasi, ai Servizi di Sicurezza. Voglio rinnovare anche in questa occasione il mio appello alla fine della guerra, all’apertura di un negoziato che conduca a un governo a trazione civile, il Sudan ha bisogno di pace”.

Parole a cui hanno fatto seguito quelle del ministro degli Esteri Antonio Tajani, il quale ha riferito che,”se le cose andranno per il verso giusto, contiamo di avere i nostri connazionali domani in Italia”, ossia lunedì 24 aprile. Punto di raccolta per tutti, ha aggiunto il ministro, è stata l’ambasciata d’Italia, sempre operativa.

Scontri in Sudan | Ansa

Gli altri Paesi

L’Italia, tuttavia, non è l’unico Paese ad aver evacuato i propri connazionali. Come già annunciato da Joe Biden, presidente degli Stati Uniti, gli Usa hanno dovuto chiudere l’ambasciata e, successivamente, evacuare tutto il personale diplomatico con un aereo militare. Mentre il Regno Unito ha evacuato il personale della propria ambasciata, la Francia ha portato in salvo cento persone: altre cento sono pronte ad essere evacuate. A questi due Paesi si aggiungono anche Germania, Belgio e Olanda. La Spagna, infine, ha evacuato 100 persone nella serata di domenica 23 aprile: sul volo erano presenti 30 spagnoli, e altre 70 persone di nazionalità differente. 

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago