MONDO

Nord Stream, l’ipotesi: “Bombe piazzate da robot di manutenzione”

Il Guardian ha riportato le opinioni di vari esperti, secondo i quali “a piazzare le bombe che hanno provocato quattro falle nel gasdotto Nord Stream 1 e 2, a circa 80 metri di profondità nelle zone economiche esclusive di Svezia e Danimarca, potrebbero essere stati i robot di manutenzione che operano all’interno della struttura del gasdotto durante i lavori di riparazione”. Se questa teoria dovesse rivelarsi corretta, “la natura sofisticata dell’attacco e la potenza dell’esplosione aggiungerebbero perso ai sospetti che gli attacchi siano stati effettuati da un potere statale, con il dito puntato contro la Russia”.

Nord Stream , la ricostruzione dell’intelligence tedesca

La rivista tedesca Der Spiegel cita delle fonti di intelligence secondo le quali i gasdotti Nord Stream sarebbero stati colpiti in quattro punti da esplosioni con 500 chili di tritolo, l’equivalente della potenza esplosiva di una bomba d’aereo. Per calcolare la potenza delle esplosioni, gli investigatori tedeschi hanno effettuato delle letture sismiche. Hanno riferito ai media che dei subacquei o dei robot telecomandati potrebbero essere in grado di visitare i siti delle perdite già questo fine settimana.

Le dichiarazione dell’Agenzia finlandese per l’ambiente

Per l’Agenzia finlandese per l’ambiente (Syke), il bacino danese di Bornholm, dove lunedì è stata rilevata la prima perdita dal gasdotto Nord Stream, è la più importante discarica di armi chimiche nel Mar Baltico. In una nota afferma che “è probabile che l’effetto delle perdite di gas sulle armi chimiche sia minimo, poiché sono sepolte a diversi chilometri, ma gli effetti sono ancora incerti”. L’agenzia ha dichiarato che continuerà a indagare sulla questione assieme all’Istituto del Trattato di proibizione delle armi chimiche presso l’Università di Helsinki. Lo riportano i media finlandesi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago