MONDO

Hacker e Covid: storica università costretta a chiudere dopo 157 anni

Come se non bastasse la crisi generata dalla pandemia di Covid-19, a causare grossi problemi economici alle strutture pubbliche sono ora gli hacker. Soprattutto tramite i cosiddetti attacchi ransomware, finalizzati cioè ad ottenere un riscatto.

I cybercriminali non risparmiano nessuno: colpiscono in genere gli enti che hanno maggior disponibilità economiche e dunque più facilità a versare delle somme per riottenere i dati sottratti. In tempi recenti, ne sono state vittima diverse strutture sanitarie di Lombardia, Lazio e Veneto, causando grossi disagi a livello gestionale. Ma i pirati del web prendono di mira anche gli istituti scolastici, addirittura costringendo alcuni di questi a chiudere per sempre. Vediamone un esempio.

Hacker e Covid, il Lincoln College in Illinois costretto a chiudere dopo 157 anni

Il caso più eclatante è quello del Lincoln College, in Illinois. Come riporta il New York Times, l’ateneo già non navigava in buone acque dal punto di vista finanziario. In particolare a causa della pandemia e del conseguente crollo delle iscrizioni da parte degli studenti.

Foto Wikimedia Commons | Mark Gordon (CC BY-SA 4.0)

A dare il colpo di grazia all’università è stato però l’attacco hacker di tipo ransomware subìto lo scorso dicembre e partito dall’Iran. I cybercriminali sono così riusciti ad accedere ai database dell’istituto, bloccandone i sistemi informatici che gestiscono le iscrizioni delle matricole o le campagne di raccolta fondi.

LEGGI ANCHE: Lazio, cos’è il ‘ransomware’ su cui indaga l’Antiterrorismo

Non è chiaro quanto l’ateneo abbia sborsato per riacquisire il controllo di tutti i servizi bloccati né come gli hacker vi abbiano avuto accesso. Quel che è certo è che nemmeno un’università privata può sostenere una spesa di questo calibro, visti anche i bilanci già malconci.

LEGGI ANCHE: Aborto, la Corte suprema Usa pronta ad abolirne il diritto

Stando a quanto raccontato alla stampa statunitense dal rettore del Lincoln College, David Gerlach, all’istituto sarebbero serviti circa 50 milioni di dollari per continuare l’attività. Soldi che, però, non sono arrivati, costringendo così la storica università a prendere la drastica decisione di chiudere per sempre i battenti.

Foto Unsplash | Dom Fou

Ben 157 anni di storia di questa istituzione sono dunque destinati a sparire il 13 maggio, alla fine del semestre. Fondata nel 1865 in onore del 16esimo presidente Usa, Abraham Lincoln, in passato aveva superato diversi eventi drammatici: dall’incendio del campus nel 1912 all’influenza spagnola del ’18; oltre a vari periodi di recessione e due guerre mondiali. Ma il Covid e gli hacker sono stati una sentenza.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago