MONDO

Facebook blocca Maduro: ha diffuso fake news sul Covid

Facebook ha dimostrato più volte di essere pronta a bloccare gli account dei politici che violano le sue regole. Il caso più noto è senz’altro quello di Donald Trump. Facebook ha sospeso a tempo indeterminato l’account del tycoon all’inizio di gennaio, in seguito agli eventi di Capitol Hill. In passato non sono mancati altri casi simili, anche se chiaramente hanno avuto una risonanza mediatica minore. Ora anche Nicolas Maduro, il presidente del Venezuela, è stato punito dopo aver violato più volte le regole imposte dalla piattaforma sulla disinformazione relativa alla pandemia. Il suo account è stato bloccato per un mese, anche se i contenuti pubblicati finora resteranno visibili a tutti. Il presidente non potrà però pubblicare nuovi contenuti o commentare quelli presenti su altre pagine o profili.

La decisione di Facebook

Facebook ha spiegato di aver inizialmente “rimosso un video pubblicato sulla pagina del presidente Nicolas Maduro”. Il filmato in questione violava le politiche del social sulla disinformazione e poteva “esporre le persone a rischi”. In seguito, la piattaforma ha bloccato per un mese l’account del presidente venezuelano. Facebook ha giustificato la decisione spiegando di aver seguito “le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità” che dicono come “attualmente non ci sia nessun farmaco che prevenga o curi il virus”. La società si riferisce al Carvativir, un farmaco a base di timo consigliato da Maduro sul suo profilo come rimedio al Covid. L’efficacia del medicinale in questione non è supportata da alcuno studio scientifico.

La situazione in Venezuela

Dall’inizio della pandemia di coronavirus Sars-CoV-2, in Venezuela si sono registrati oltre 154mila casi e 1.500 decessi. Varie organizzazioni, tra cui la Human Rights Watch, hanno messo in discussione queste cifre (divulgate dal governo venezuelano). Si ritiene, infatti, che non rispecchino l’effettiva situazione del Paese. Sia i contagi che i morti sarebbero molti di più di quelli ufficialmente riportati.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago