MONDO

Expo, Sasso: “Innovazioni importanti per l’istruzione italiana”

Oltre a rappresentare un’importante occasione di scambi interculturali, Expo Dubai può aiutare i singoli Paesi partecipanti ad adottare approcci innovativi a temi importanti. Un ottimo esempio è rappresentato dall’apprendimento, come testimoniato dalle parole del sottosegretario all’istruzione Rossano Sasso. Dall’Esposizione Universale, nel campo dell’istruzionepartono delle idee innovative di cui la politica deve tenere assolutamente conto. La politica deve essere al passo con i tempi e la nostra offerta formativa deve essere adeguata a quella del resto del mondo”, ha dichiarato Sasso dopo aver visitato il Padiglione Italia. Assieme a lui c’era Paolo Glisenti, il commissario generale per l’Italia a Expo.

Sasso: “Il Padiglione Italia mi ha riempito di orgoglio”

Sasso ha espresso orgoglio nei confronti del Padiglione italiano. “Mostra davvero tradizione, innovazione, ricchezza e cultura”, ha dichiarato. “Ringrazio il commissario Glisenti per aver fatto un ottimo lavoro”. Sasso ha aggiunto di aver scoperto molte cose durante la sua visita, ma la più bella sono stati “i ragazzi volontari, 60 studenti e studentesse italiani che stanno testimoniando la nostra grandezza. Mi sono sentito orgoglioso di essere italiano oggi”.

L’impatto di Expo sull’istruzione

Sasso ha spiegato che a Expo sono emerse delle idee innovative sull’istruzione, che devono essere adeguate all’offerta formativa italiana. “Parlando con il commissario, ho spiegato che mi onoro di aver depositato la prima firma” del testo con il quale “abbiamo abolito un regio decreto del 1938 e finalmente si consentirà il double degree anche in Italia. Mentre in precedenza uno studente che voleva studiare ingegneria e medicina contemporaneamente era costretto ad andare all’estero, da qualche settimana può farlo anche in Italia. Ma questo è soltanto un piccolo elemento per far capire a tutta la politica che l’Italia deve correre, perché il resto del mondo è un treno che sta andando avanti, ma che ci aspetta e ci tende la mano”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago