MONDO

Benzina, l’Italia è il Paese in cui costa di più? Facciamo chiarezza

Il caro benzina è un problema sotto gli occhi di tutti. Ormai è impossibile trovare un distributore in cui il prezzo sia inferiore ai due euro al litro e varie categorie, tra cui i camionisti e i pastori, hanno iniziato a protestare. Le cause di questo rincaro sono molteplici e non dipendono solo dallo scoppio della guerra in Ucraina. Anche le spese di deposito sono aumentate e l’IVA al 22% e le accise (728,40 euro ogni mille litri) non aiutano a tenere bassi i prezzi. Di fronte a questi numeri, viene spontaneo chiedersi quale sia la situazione negli altri Paesi.

I Paesi in cui la benzina costa di più

Per dare una risposta a questa domanda abbiamo preso in esame i dati forniti dal sito GlobalPetrolPrices, specializzato nel monitoraggio delle fluttuazioni dei prezzi della benzina. Nel momento in cui scriviamo, la tabella mondiale più recente risale al 7 marzo 2022. Tutti i prezzi sono in euro e si riferiscono al costo di un singolo litro di benzina.

Foto | Newsby

Per trovare l’Italia nel grafico è necessario scrollare verso il basso, segno evidente che il nostro Paese è uno di quelli in cui la benzina costa di più a livello mondiale. Il sito indica che nella Penisola un litro di benzina costa in media 1,949 euro. Un prezzo senz’altro elevato, ma inferiore a quello di altri otto Paesi europei. Si tratta di Islanda (1,993 € al litro), Germania (2,011 €), Finlandia (2,060 €), Paesi Bassi (2,105 €), Svezia (2.114 €), Liechtenstein (2,177 €), Danimarca (2,212 €) e Norvegia (2,481 €).

A livello mondiale, l’unico Paese in cui la benzina costa di più rispetto alla Norvegia è Hong Kong (2.609 €). Nella Cina continentale, invece, il carburante ha un prezzo inferiore: 1.260 €. Altri Paesi in cui il costo della benzina è elevato sono Nuova Zelanda (1,953 €), Zimbabwe (1,983 €), Singapore (2,021 €) e Israele (2,035 €).

Foto Pixabay | Engin_Akyurt

Quali sono, invece, i Paesi in cui la benzina costa meno? Restando all’interno dei confini dell’Europa, la Russia è la nazione in cui è possibile fare il pieno al prezzo inferiore (0,344 € al litro). Seguono la Bielorussia (0,632 €), l’Ucraina (1,090 €), la Polonia (1,178 €) e la Turchia (1,203 €).

A livello mondiale, le nazioni in cui la benzina è più economica sono Venezuela (0,023 €), Libia (0,030 €), Iran (0,047 €), Siria (0,291 €), Algeria (0,296 €), Angola (0,310 €) e Kuwait (0,318 €).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago