LIFESTYLE

Venerdì 17, torna il giorno più iellato di tutti: ecco perché ci fa paura

In America è vissuto così il 13, in Italia lo stesso destino ricade sul 17. Il venerdì 17, da che mondo è mondo, è nel nostro immaginario collettivo un giorno caratterizzato da una iella nera. Da esorcizzare in ogni modo possibile, sfondando in certi casi addirittura il muro silenzioso della trivialità e dell’amor proprio. Si pensi al rito scaramantico in “Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio” di Lino Banfi. Che, nudo nella vasca, si concesse un bagno tra latte e ortaggi per proteggersi dalla malasorte.

E se ci aggiungiamo il fatto che il 2020 è anno bisestile (altro motivo di ansia per molti) e che il mondo è sotto lo scacco dell’emergenza Coronavirus, allora capiamo perché oggi “corna di bue e latte scremeto” potrebbero andare per la maggiore.

Perché temiamo proprio questo giorno?

Ma perché proprio venerdì 17? Le ragioni sono diverse, e molto antiche. Tanto da poter essere definite anche ancestrali.

Il motivo del venerdì è presto detto: è frutto della cultura cristiana, specialmente cattolica. Il venerdì è infatti il giorno della morte di Gesù, che quindi secondo la superstizione mischiatasi generazione dopo generazione alla fede, per qualche ora proteggerebbe in maniera “meno intensa” i suoi fedeli. Ecco perché, come dice anche un antico adagio, storicamente gli italiani di venerdì preferiscono non fissare le proprie nozze o una partenza importante.

Passiamo quindi al numero 17. Qui bisogna risalire ai greci e ai romani. Per i primi il 17 era un numero semplicemente “imperfetto”: fu Pitagora a rendersi conto che tra il 16 e il 18 (che rappresentano i quadrilateri 4×4 e 3×6), si trova proprio il povero 17. Un numero che non è né carne né pesce, insomma.

Qualche secolo dopo, poi, nell’Antica Roma si iniziò a scrivere sulle tombe “VIXI”: sono vissuto. Peccato che le stesse lettere, organizzate in altro modo, conducessero a XVII. Per chi è poco avvezzo ai numeri romani, ebbene sì, si tratta proprio del nefando 17.

Venerdì 17: da greci e romani ai giorni nostri

Romanità e Cristianesimo andarono poi a fondersi e mischiarsi, rendendo Saturnalia e Quirinalia (due antiche feste pagane) una vera e propria celebrazione del demonio. Da debellare quindi dal calendario, cancellandone il più possibile la memoria. E il calendario quando le prevedeva? Manco a dirlo, rispettivamente il 17 dicembre e 17 febbraio.

Una scaramanzia presto tramutatasi in autentico terrore popolare, tanto da dare vita anche a un termine apposito: la eptacaidecafobia, che affligge coloro che di fronte a un venerdì 17 provano una reale sensazione di panico. O anche in presenza del semplice 17 preso da solo. Tradizione resa moderna dalla Smorfia Napoletana, in cui il 17 è la “Disgrazia”, e portata ai giorni nostri perfino da Alitalia. Che dopo essersi accorta che le file 17 rimanevano spesso invendute, ha deciso di eliminarle dai propri velivoli.

Perché “né di venere né di marte ci si sposa, né si parte”. Men che meno se c’è un 17 di mezzo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago