La Tesla sta andando molto forte. Gli azionisti continuano a dare ragione alla “creatura” di Elon Musk, tanto che oggi l’istrionico imprenditore, grazie alla crescita del 4,37% delle azioni della Tesla a Wall Street, è diventato l’uomo più ricco al mondo. Il patrimonio di Elon Musk attualmente ammonta a 187 miliardi di dollari.
La fiducia incondizionata degli stakeholder è supportata anche dai numeri che continua a macinare la Tesla. Nel 2020 la società specializzata in auto elettriche è riuscita a consegnare in tutto il mondo 499.550 EV, sfiorando così il traguardo delle 500mila.
A farla da padrone sono la berlina “media” Tesla Model 3 e la nuova suv Model Y, che hanno fatto registrare 442.511 unità. Brusco calo per le vetture top di gamma; le Model S e le Model X consegnate nel 2020 ammontano infatti a 57.039.
Complessivamente il risultato della Tesla è assolutamente notevole poiché rappresenta una crescita del 36% rispetto al 2019, anno in cui furono consegnate 367.500 auto.
Per continuare la crescita la Tesla farà leva sulla fabbrica cinese di Shanghai recentemente inaugurata, e dalle cui linee stanno uscendo, oltre che la Model 3, anche la suv Model Y. Ed è proprio su quest’ultima che la Tesla punta per aumentare i suoi volumi di vendita.
Quest’anno sarà poi di fondamentale importanza poiché la compagnia americana dovrebbe completare i lavori della Giga Berlin, ossia la prima fabbrica europea, che sorgerà appunto a Berlino, in Germania. Dalle linee del nuovo stabilimento tedesco, accreditato di un volume produttivo di 500mila vetture all’anno, usciranno la Model 3 e la Model Y.
Sarà poi un nuovo impianto che sorgerà a Austin, Texas, a occuparsi della costruzione del pick-up Cybertruck e del camion Tesla Semi.
La Giga Berlin e la nuova fabbrica americana si andranno quindi ad aggiungere alla Factory di Fremont, in California, alla Gigafactory del Nevada (dove vengono costruite le batterie) e a quella di Shanghai.
Secondo alcune recenti voci poi la Tesla potrebbe anticipare l’uscita della compatta economica, conosciuta come Model 2. A diffondere la voce è l’esperto cinese di Tesla, Moneyball, il quale ipotizza il 2022 come possibile anno di approdo sul mercato.
La Tesla economica, che dovrebbe costare tra 20 e 25mila dollari, era inizialmente prevista tra il 2023 e il 2024, tuttavia la compagnia avrebbe deciso di anticiparne l’uscita per incrementare le vendite in Cina. Ancora non è chiaro se le Tesla Model 2 destinate al mercato cinese saranno poi esportate anche in America e in Europa.
Il progetto della Tesla economica sarebbe stato approvato in Cina nel settembre 2020 e entro il marzo 2021 è attesa la sua validazione. Sarà basata su una versione ridotta della piattaforma della Model 3. Sotto il suo pianale troveranno posto le batterie con le nuove celle 4680; queste ultime sono lunghe 80 millimetri e hanno un diametro di 46 millimetri, garantiscono un incremento della produttività del 70%, e una riduzione dei costi per kWh del 56%.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…