LIFESTYLE

Renault Zoe Van: quando l’elettrica diventa razionale

La Renault Zoe, l’elettrica della casa francese rinnovata lo scorso anno, sarà disponibile anche in allestimento Van. Stiamo parlando di una variante con soli due posti destinata a tutti gli operatori professionali. Verrà proposta a un prezzo di 1.500€ (iva esclusa), supplementare rispetto alla versione autovettura.

Quindi, il prezzo di partenza sarà di 27.400 euro per la R110 Life Flex Van e 28.600 euro per la R110 Zen Flex Van (entrambe con batteria a noleggio); 35.600 euro per la R110 Life e 36.800 euro per la R110 Zen (con batteria di proprietà).

Renault Zoe Van: perfetta per le consegne

Anche se apparentemente hanno uno scarso appeal, le versioni van sono decisamente utili all’interno delle mura cittadine, dove poter effettuare consegne “a emissioni zero” è ormai diventata una priorità per tutte le amministrazioni comunali. A caratterizzarla troviamo due posti, un vano di carico rivestito in moquette (separato dai posti anteriori da un’apposita griglia), un telo copri-bagagli e una capacità carico di 1.000 litri (411 kg di portata).

Stessa base tecnica

A spingere la Zoe versione Van c’è lo stesso motore e la stessa batteria disponibili nella variante normale. L’autonomia è di 394 km con una singola ricarica ed è assicurata da una batteria 52 kWh che alimenta un motore con 136 cavalli e 245 Nm di coppia, che consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. Per ricaricare l’accumulatore è possibile sfruttare le colonnine in corrente continua (DC) fino a 50 kW di potenza, o, in alternativa, utilizzare l’ingresso di Tipo 2 dedicato alle colonnine a corrente alternata (AC) fino a 22 kW. Utilizzando la DC da 50 kW, in 30 minuti è possibile rabboccare energia sufficiente per percorrere 150 km.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago