eSports

eSports, +14,5% di ricavi e mezzo miliardo di appassionati

Siamo appena entrati nel 2022 e il movimento degli eSports si lascia alle spalle, a livello globale, un 2021 di crescita in tutti gli ambiti. Dopo un 2020 che ha fatto scoprire al mondo il fenomeno dei videogiochi competitivi grazie al lockdown e allo stop delle competizioni sportive reali, il 2021 è stato un ulteriore anno di consacrazione e rafforzamento del business. E’ la ricerca condotta da Newzoo a certificare, con numeri impressionanti, quanto gli eSports facciano ormai parte della vita quotidiana della popolazione mondiale.

Mezzo miliardo di persone segue gli eSports

Si stima infatti che quasi mezzo miliardo di persone segua gli eSports: esattamente 465 milioni di persone, di cui 230 sono appassionati e spettatori abituali e i restanti 235 occasionali. Una crescita totale del 6,7% rispetto al 2020. Questo si traduce in una crescita del settore anche a livello economico, con circa 1 miliardo di dollari di ricavi che significano un +14,5% rispetto allo scorso anno. In particolare, sono le sponsorizzazioni a generare la maggior parte dei guadagni con 641 milioni di dollari (+11,6%), mentre il restante guadagno deriva da diritti televisivi, merchandising, attività digitali e in streaming.

In tutto questo, oltre agli eSports, cresce ovviamente in generale anche il business del gaming nel suo complesso. Non solo quindi le competizioni virtuali professionistiche, ma in generale tutto ciò che riguarda il mondo dei giochi e dei videogiochi. Addirittura, per questo macrosettore, gli spettatori in streaming sono 747 milioni (+12,7% del 2020) con la piattaforma Twitch che rimane leader del mercato. Ma attenzione, perché a livello di giocatori i numeri diventano ancora più impressionanti con circa 3 miliardi di player nel mondo, per un +5,3% rispetto al 2020, e di conseguenza anche i guadagni si fanno vertiginosi: 180,3 miliardi di dollari di ricavi stimati, di cui la metà proveniente dalle attività sul mobile (cellulare).

Numeri in crescita nel 2022

Insomma, eSports e gaming sono diventati ormai qualcosa di enorme nel mondo. In Italia la situazione è ancora in fase iniziale, con “appena” 45 milioni di euro generati dal settore. Ma i numeri sono destinati a crescere ulteriormente in questo 2022, anno in cui gli eSports entreranno stabilmente a contatto con altri settori in enorme espansione come blockchain, NFT, criptovalute e metaverso. Un universo parallelo che si sta creando e che getta le basi per un futuro totalmente nuovo.

Lorenzo Baletti

Nato a Milano nel 1989, giornalista professionista dal 2015, da sempre appassionato di sport. Dopo svariate esperienze in diverse redazioni sportive nazionali, come redattore o collaboratore, ho iniziato ad esplorare anche il mondo degli eSports: un nuovo fenomeno sociale ed economico, tutto da scoprire.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago