Categories: ECONOMIA

Ucraina, la guerra affossa gli allevatori italiani: “Un quarto può chiudere”

[scJWP IdVideo=”RxadwC3G-Waf8YzTy”]

Siamo una categoria abituata a soffrire. Ma quando i conti non tornano non si può andare avanti per tanto. Potremo resistere per un mese, un mese e mezzo“. Così Bruno Mecca, allevatore piemontese che, con la guerra in Ucraina, sta subendo come tutti i colleghi l’aumento spropositato dei prezzi per il mangime.

L’aumento dei prezzi dopo la guerra in Ucraina

Il suo settore è uno tra quelli che più severamente l’emergenza in Ucraina ha investito. “Purtroppo la situazione è diventata pesante – ha ammesso Mecca –. Già con la pandemia erano aumentati i prezzi. Con la guerra in Ucraina sono aumentate le difficoltà ad approvvigionare i prodotti, così i prezzi sono schizzati alle stelle. Parliamo di un più 100% del costo della soia, un 70% del mais e un 40% della crusca“.

Buona parte di queste materie prime proveniva proprio dall’Ucraina o dalla Russia. E le conseguenze, secondo Mecca, sono evidenti: “Questo porta le aziende a essere in serie difficoltà a pagare le fatture di mangime. Il mais è passato da 23-24 euro a 40-41 euro al quintale. La soia è passata da 30-35 a superare i 50 euro. Stesso discorso per la crusca, dai 20 circa agli oltre 30“.

Un settore sull’orlo del baratro

Quindi Mecca ha parlato della sua attività e di come è cambiata dopo lo scoppio della guerra in Ucraina: “La mia azienda ha 180 animali. Prima di mangime pagavo 30 euro al quintale, ora è diventato 50 nell’ultima fornitura. Questo è un impatto non da poco, perché i costi di mantenimento sono quasi raddoppiati. Non possiamo permetterci di non dare mangime, perché non è una fabbrica dove decidere se aprire o chiudere. Io da mangiare agli animali devo dargliene comunque“.

Ma da parte dell’allevatore è arrivato anche un atto di accusa al sistema economico. “La situazione più grave è che a noi nessuno paga i bovini di più. Questo nonostante abbiamo notato l’aumento dei costi anche a carico del consumatore. Noi investiamo nel territorio. Importare significa non tutelarci, ma anche inquinare – ha spiegato Mecca –. Oggi un’azienda su quattro è data in chiusura, io temo siano anche di più. Se la guerra in Ucraina andrà avanti, e con essa le speculazioni, le nostre aziende saranno in seria difficoltà“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago