ECONOMIA

Russia: “A Europa stesso gas di sempre” | Ma “timore benzina a 3 euro”, i motivi

Lo spauracchio dell’aumento dei prezzi di gas e benzina continua a incombere sull’Italia, nonostante quelli del carburante siano stati parzialmente calmierati almeno per un mese. Eppure dalla Russia arrivano garanzie sul fatto che le forniture resistano, ma gli analisti sono ugualmente in fibrillazione.

Gli effetti della guerra nei prossimi mesi potrebbero infatti farsi vedere in maniera ancora più severa di quanto già avvenuto. Tanto da cambiare radicalmente il nostro modo di vivere la quotidianità e il modo di lavorare delle aziende. Ma perché è così, tenuto conto del fatto che le materie prime (a partire dal fatidico gas) continuano ad arrivare dalla Russia? Facciamo un po’ di ordine.

Russia: garanzie sulla fornitura di gas, ma all’Europa non bastano

Sergey Kupriyanov, portavoce di Gazprom, ha infatti spiegato alla stampa che la fornitura di gas dalla Russia all’Europa è la stessa di sempre a livello quantitativo. Il problema, però, sono da un lato l’aumento dei prezzi, da un altro la prospettiva di sanzioni che interrompano definitivamente le forniture e da un terzo lato i costi di gestione e deposito che aumentano ulteriormente i prezzi.

Foto | Pixabay | Conmongt

Gazprom continua a fornire gas all’Europa dalla Russia, con transito attraverso il territorio ucraino, come di consueto. Lo sta facendo in conformità con le richieste dei consumatori europei, garantendo al 21 marzo 104,7 milioni di metri cubi“, ha spiegato Kupriyanov, come riferito da ‘TASS’. Ma questo, come illustra il professor Davide Tabarelli a ‘Il Messaggero’, non basta. “Già con i prezzi attuali, molte imprese italiane hanno interrotto o ridotto la produzione. E finché non scendono i consumi, non scenderanno nemmeno i prezzi“, ha spiegato quest’ultimo, docente di economia all’università di Bologna e presidente di Nomisma Energia.

Tabarelli è stato chiaro: l’Italia non può permettersi di non usare più il gas della Russia. Interrompere completamente le forniture avrebbe conseguenze serissime: “I prezzi esploderebbero, visto che lo stop sarebbe da tutta Europa. Il gas supererebbe i 300 euro per megawatt/ora e si aggiungerebbe il carburante. Si rischia la benzina a 3 euro, con il petrolio tra 200 e 300 dollari al barile. L’inflazione andrebbe ben oltre il 14%. Non possiamo farci così male“.

E anche se l’Europa ha presentato un piano in dieci punti per superare la propria dipendenza energetica dalla Russia, le prospettive nel breve termine sono diverse. “Trovare a breve 15 miliardi di metri cubi di gas sui 29 attuali di Mosca, mi sembra ottimistico. Anche se fosse così, dovremmo comunque razionare i consumi. Se non lo fa la politica, lo fa il mercato. Lo sta già facendo“, ha spiegato Tabarelli.

Foto | Pixabay | ri

La consolazione – ha aggiunto – è che oggi il gas costa 110 euro per megawatt/ora. Si tratta della metà rispetto a inizio guerra, ma sempre cinque volte i valori di un anno fa. Negli Usa il gas costa 14 euro“. D’altra parte anche la Russia non può chiudere completamente i rubinetti. “Rovinerebbe tutto il suo sistema di giacimenti. Ma Mosca ha anche detto, in linea con la storia degli ultimi 70 anni, che onorerà i contratti di importazione“, ha concluso Tabarelli.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago