ECONOMIA

Registro delle opposizioni: cos’è, a cosa serve e come ci si iscrive

Telemarketing selvaggio addio. Da oggi 27 luglio 2022 entra infatti in funzione il nuovo Registro delle opposizioni che bloccherà le spesso fastidiose chiamate dei call center anche sui cellulari. Lo prevede il regolamento contenuto nel decreto del Presidente della Repubblica datato 27 gennaio e pubblicato in Gazzetta Ufficiale nella successiva primavera.

Il Registro pubblico delle opposizioni (Rpo), istituito nel 2010, è un servizio gratuito che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di telefono di cui si è intestatari; oltre che degli indirizzi postali associati presenti negli elenchi pubblici. Stando alle anticipazioni, la nuova versione di questo strumento sarà aperta a tutti i numeri nazionali, fissi e mobili, anche se non presenti negli elenchi telefonici pubblici. Il decreto prevede inoltre lo stop alle chiamate effettuate con modalità automatizzate. Ma come funziona il Rpo? E cosa bisogna fare per iscriversi?

Registro delle opposizioni, tutte le modalità di iscrizione

Con l’iscrizione al nuovo Registro si annulleranno tutti i consensi pregressi rilasciati per finalità di telemarketing e agli operatori sarà vietata la cessione a terzi dei dati personali. Prima dell’avvio di qualsiasi campagna pubblicitaria, gli operatori saranno inoltre tenuti a verificare tramite il Rpo i numeri che intendono contattare.

Foto Pixabay | guvo59

In caso di violazione, la norma prevede sanzioni amministrative fino a 20 milioni di euro per le società di telemarketing; mentre per le imprese fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente. Anche gli operatori, dunque, sono tenuti all’iscrizione al Registro delle opposizioni e a fornire gli elenchi di chi si intende contattare per le opportune verifiche.

LEGGI ANCHE: Telemarketing, pubblicità al telefono: come funziona e come proteggersi

A stabilirne le modalità di comunicazione dei numeri non inseriti negli elenchi sarà il Ministero dello Sviluppo economico con un apposito decreto entro il 28 maggio (previo consulto con Agcom e Garante della Privacy). Per quanto riguarda i consumatori, invece, a partire dal 27 luglio il Registro si aprirà a una platea di 78 milioni di utenze telefoniche mobili. In altri termini, da quella data anche i numeri di telefono dei cellulari potranno entrare nella lista di quelli “da non disturbare”.

LEGGI ANCHE: Rincari, la classifica dei prodotti più costosi | Tutti gli aumenti

Attualmente le modalità di iscrizione (gratuita) al servizio, di aggiornamento o revoca dei dati sono le seguenti: compilando un modulo elettronico sul sito web del gestore del Rpo; telefonando all’apposito numero verde (800 265 265); inviando via posta elettronica il modulo di registrazione; inviando una raccomandata in cui si indica il numero per cui si chiede l’iscrizione, codice fiscale o partita Iva.

Foto YouTube | Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni

Nel modulo sono richiesti i dati anagrafici degli utenti che intendono registrarsi (nome, cognome, codice fiscale o partita Iva, data e luogo di nascita, indirizzo e-mail); mentre nella sezione ‘Dati opposizione’ bisogna per l’appunto indicare il numero di telefono da inserire nel Registro delle opposizioni specificando infine se non si intende ricevere pubblicità telefonica, cartacea o entrambe. Al momento, come detto, il servizio è disponibile solo per le utenze di rete fissa, ma sarà presto attivo anche per quelle mobili.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago