ECONOMIA

Commissione europea, i dati sugli aiuti di Stato Ue: Italia seconda

Dall’inizio della pandemia la Commissione Ue ha approvato aiuti di Stato richiesti dai Paesi membri pari a 3.030 miliardi di euro. Lo evidenziano i dati della DG Comp, la direzione generale della Concorrenza della Commissione europea.

Gli aiuti di Stato approvati dalla Commissione europea

Secondo quanto riportato nella sua ultima analisi, l’Italia è stata il secondo Stato dell’Unione a ricevere più aiuti dall’Europa. Si parla infatti del 15,3% sul totale dei fondi erogati. Un dato superiore sia a quello della Francia (14,4%), che a quello della Spagna (5,6%). Molto distanti gli Stati che seguono (la Polonia arriva al 2,1%, il Belgio al 1,9%). Ognuno degli altri Paesi che costituiscono la Commissione europea ha invece notificato aiuti tra lo 0,01% e il 1,5% dei 3.030 miliardi complessivi. I dati riguardano i fondi erogati entro il 6 aprile di quest’anno.

La parte del leone è però quella della Germania, lo Stato che in assoluto più ha usufruito degli aiuti della Commissione europea. Secondo i dati della DG Comp, riportati dall’Ansa, Berlino ne ha infatti notificato il 52,5% del totale. L’Italia, che come abbiamo visto si trova al secondo posto nell’Unione, è quindi comunque lontanissima dai dati tedeschi.

Le differenze tra Alitalia e Air France

Dalla Commissione europea arriva peraltro un chiarimento sui motivi per cui Air France ha ricevuto aiuti comunitari e Alitalia no. “Alitalia è stata costantemente in perdita ed era un’azienda in difficoltà già alla fine del 2019, quindi prima dell’epidemia del Covid-19. E per questa ragione è esclusa dalla possibilità di ricevere aiuti di Stato“, ha spiegato una portavoce.

Air France – al contrario – non si trovava in difficoltà a fine 2019“, si aggiunge. Ecco perché gli aiuti alla compagnia di Stato francese sono ben diversi rispetto a quella italiana. Per compensare Alitalia per i danni subiti a causa delle restrizioni legate al Covid, tuttavia, “la Commissione europea ha approvato” gli aiuti concessi dal governoper un valore complessivo di 297,15 milioni“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago