ECONOMIA

Caro energia, il piano dell’Italia per dire addio al gas russo: la mappa dell’import

Il Governo italiano studia delle misure per contenere l’impatto sui consumatori del caro energia. Ma anche per risolvere il problema della dipendenza dal gas russo, che l’esecutivo ha già iniziato a ridurre diversificando i canali d’importazione delle risorse.

Com’è noto, infatti, il 46% del gas naturale in Europa proviene proprio dalla Russia, con un incremento di circa il 10% negli ultimi vent’anni. Il Ministero della Transizione ecologica ha stimato in 24-30 mesi la possibilità per l’Italia di sganciarsi dalle forniture russe. Motivo per cui, in queste settimane, esponenti di Governo e manager sono impegnati in una serie di missioni diplomatiche volte a stringere o rafforzare le partnership commerciali ed energetiche fra l’Italia e alcuni Paesi. Vediamo quali sono.

Caro energia: più import da Algeria, Angola, Congo e Qatar

Un primo cambio di passo c’è già stato. A febbraio, infatti, l’Algeria è diventato il primo fornitore di gas del nostro Paese – al quale è collegato grazie al gasdotto Transmed –, superando così la Russia (in terza posizione troviamo l’Azerbaigian).

Foto | Newsby

Novità frutto di una missione del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che pochi giorni dopo l’invasione dell’Ucraina è volato ad Algeri per incontrare il suo omologo Ramtane Lamamra. Presenti al tavolo delle trattative anche l’a.d. di Eni, Claudio Descalzi, e i vertici del colosso pubblico algerino degli idrocarburi Sonatrach. Incontro replicato il 12 aprile, che questa volta ha visto la partecipazione del premier Mario Draghi e del presidente dell’Algeria, Abdelmadjid Tebboune. La missione diplomatica ha portato alla firma di una dichiarazione d’intenti sulla cooperazione bilaterale nel settore dell’energia.

LEGGI ANCHE: Gas russo, quanto ne è dipendente l’Italia? Numeri allarmanti

Missioni analoghe riguardano poi la Repubblica del Congo e l’Angola. Di Maio e Descalzi hanno già viaggiato in entrambi i Paesi nella prima metà di marzo incontrando il presidente congolese Denis Sassou Nguesso e il ministro del Petrolio, risorse naturali e gas di Luanda, Diamantino Azevedo. Tra ieri e oggi, 20 e 21 aprile, al secondo round di colloqui avrebbe dovuto partecipare anche Draghi, assente a causa Covid. Al suo posto si è ripresentato il titolare della Farnesina insieme al ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani (nella foto sopra).

LEGGI ANCHE: Gas, Cingolani: “Non può costare cinque volte più del 2021”

Sullo sfondo rimane infine il Qatar, che nel 2021 era il terzo fornitore con 7,28 miliardi di metri cubi dietro a Russia (28,2) e Algeria (21,2). Il 16 marzo in Senato, parlando del caro energia, il ministro Cingolani aveva detto che con Doha si è discusso in particolare “un miglior utilizzo dei terminali” italiani. Che, per il ministro, potrebbero essere impiegati “anche nei periodi dell’anno in cui tipicamente non sono utilizzati, con un incremento possibile di circa sei miliardi di metri cubi l’anno.

[scJWP IdVideo=”xPYV9KFd-Waf8YzTy”]

Al centro dell’agenda politica, comunque, rimangono la “massimizzazione di utilizzo dei terminali di gas naturale liquido e “l’incremento delle importazioni di gas algerino”. Ma anche “dell’import sull’infrastruttura Trans Adriatic Pipeline, ovvero il gasdotto che parte dalla frontiera greco-turca, attraversa Grecia e Albania e approda in Italia sulla costa adriatica della provincia di Lecce. Secondo Cingolani, il Tap “si può aumentare di 1,5 miliardi di metri cubi all’anno in tempi abbastanza rapidi; a patto di avere volumi aggiuntivi dall’Azerbaigian.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago