ECONOMIA

Prorogato il Bonus benzina, 200 euro servono davvero o è solo un palliativo?

Il bonus carburanti da 200 euro per i lavoratori dipendenti è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 e non solo fino a marzo come era stato inizialmente annunciato dopo il Consiglio dei ministri del 10 gennaio, dal quale era emerso il decreto legge sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti.

Come funziona il bonus

L’iniziativa era stata adottata nella primavera dello scorso anno dal Governo guidato da Mario Draghi con il decreto Ucraina-bis, il quale prevedeva per il periodo d’imposta 2022 che i datori di lavoro privati potessero erogare ai propri dipendenti buoni benzina esclusi da imposizione fiscale per un ammontare massimo di 200 euro per ciascun lavoratore. Restano dunque fuori le amministrazioni pubbliche. Rientrano invece, se dispongono di propri lavoratori dipendenti, gli enti pubblici economici, i soggetti che non svolgono un’attività commerciale e i lavoratori autonomi. Tramite un comunicato il Consiglio dei ministri ha inoltre chiarito che il valore del bonus “non concorrerà alla formazione del reddito da lavoro dipendente”.

Foto | Pixabay @Rudy and Peter Skitterians

Come viene corrisposto

I buoni possono essere corrisposti fin da subito, nel rispetto dei presupposti e dei limiti previsti dalla norma, senza necessità di preventivi accordi contrattuali. Possono essere corrisposti anche ad personam, sono integralmente deducibili dal reddito d’impresa e possono essere concessi per i rifornimenti di carburante per l’autotrazione (come benzina, gasolio, Gpl e metano) e, in via estensiva, anche per la ricarica dei veicoli elettrici. L’aiuto può essere corrisposto in due modi. I datori di lavoro possono decidere di farlo rientrare nell’ambito dei fringe benefits ammessi dallo Stato oppure erogarlo sotto forma di voucher per l’acquisto di carburante. Nel primo caso, se incluso nei piani sindacali, il bonus non verrà sommato al limite di non imponibilità dei benefit, fissato a quota 258,23 euro.

Foto | Pixabay @ ResoneTIC

È utile?

La risalita dei prezzi di diesel e benzina ha spinto il Governo a spostare più in avanti la scadenza della misura e non solo fino a marzo, ma non è stato previsto un incremento del valore del bonus. Quest’ultimo è sicuramente un aiuto per contrastare l’aumento dei costi dei carburanti, ma non riguarda tutti: l’erogazione dei buoni è a discrezione del datore di lavoro, non è prevista alcuna procedura da seguire per richiederlo, ma non è detto che tutte le aziende decidano di partecipare all’iniziativa. La proroga della misura quindi probabilmente non influirà sulla crescita dei prezzi, per la quale occorrerà un rafforzamento delle misure sulla trasparenza e altri interventi, ma può costituire un aiuto per i lavoratori dipendenti le cui aziende hanno deciso di adottare il bonus.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantanato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago