ECONOMIA

Bollette, svolta da maggio per limitare il gas della Russia | Le nuove regole

Maggio sarà il mese in cui l’Italia prenderà concretamente provvedimenti a proposito della crisi energetica, il caro bollette e soprattutto la dipendenza dal gas della Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Lo farà con un provvedimento che introdurrà nuove regole e una stretta sull’utilizzo di riscaldamento e aria condizionata in appartamento e ufficio.

Avverrà tramite il decreto Bollette, su cui sta lavorando la commissione Ambiente della Camera. Si tratta di una vera e propria “operazione termostato“, di cui si è fatto promotore in particolare il M5s. Consisterà in alcuni accorgimenti che i singoli cittadini saranno tenuti ad adottare per ridurre l’utilizzo di gas (e quindi le operazioni economiche con la Russia). Vediamo nel concreto di che cosa si tratta.

Bollette più basse, riscaldamento anche: cosa sta studiando il Governo

La vicenda è al centro dell’attenzione del Governo da tempo. Era infatti il 7 aprile quando il presidente del Consiglio ruppe il silenzio sul  doloroso, e in parte divisivo per la stessa opinione pubblica nazionale, capitolo delle sanzioni alla Russia. Mario Draghi decise di affrontare la questione in maniera molto pratica. “Preferiamo la pace o il condizionatore acceso? Questa è la domanda che ci dobbiamo porre. Se l’Ue ci propone l’embargo sul gas, siamo contenti di seguire. Quello che vogliamo è lo strumento più efficace per la pace. Ci chiediamo se il prezzo del gas possa essere scambiato con la pace“, disse.

Foto | Pixabay | ri

Il mese di maggio vedrà quindi concretizzarsi quanto affermò Draghi qualche settimana fa. Gli interventi riguarderanno “la media ponderata della temperatura dell’aria“, da calcolarsi in ogni singolo ambiente di ogni unità immobiliare. Ebbene, questa non dovrà superare i 19 gradi in inverno e andare al di sotto dei 27 gradi in estate. Il tutto, comunque, con un margine di tolleranza di due gradi. Un sacrificio per i cittadini, dunque, di fronte al quale però gli effetti sulle bollette dovrebbero essere importanti.

Nel concreto, a partire dal 1° maggio ogni cittadino sarà tenuto a impostare il proprio termostato domestico arrivando a un massimo di 21 gradi d’inverno. D’estate, invece, si potrà attivare l’aria condizionata solo se la temperatura arriva a 29 gradi o li supera. In questo modo non solo le bollette saranno decisamente meno onerose, ma l’Italia ridurrà il consumo di metano di 4 miliardi di metri cubi all’anno. E di conseguenza abbatterà in maniera significativa l’importazione di gas dalla Russia.

Foto | Newsby

Nel concreto, rispetto a oggi, cambierà solo un grado. Attualmente infatti il riscaldamento prevede un limite di 20 gradi (che con il margine di tolleranza salgono a 22). Esiste anche un calendario di accensione dei termosifoni in base alle zone del Paese, il cui mancato rispetto può provocare multe fino a 3.000 euro. Il decreto Bollette, inoltre, potrebbe comportare anche lo spegnimento di alcuni lampioni nelle città, o di luci nelle parti comuni di uffici e condomini. Andrà poi stabilito chi e come verificherà il rispetto di tali limiti, ma la direzione per combattere l’economia della Russia in tempo di guerra sembra ormai tracciata.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago