ECONOMIA

Attenzione alla truffa che colpisce l’iban: pochi secondi e perdi tutto

Il web purtroppo si sta rendendo sempre più protagonista di truffe e ne circola nelle ultime ore una che rischia di svuotare il tuo conto. Ci sono diversi consigli per evitare problemi, in questi casi l’attenzione non è mai troppa. 

Un vecchio detto diceva “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”, ai tempi dei social network questa semplice formula potrebbe variare rapidamente in “non fidarsi è bene, non fidarsi mai è meglio”. Semplicemente le truffe aumentano e chi non è al passo coi tempi a livello di tecnologia rischia grosso.

Truffa Online, consigli per evitarla (Newsby.it)

La polizia postale sta diventando un ente fondamentale da contattare nel caso di truffe online, ma non sempre è facile per questo intervenire e riuscire a farci recuperare i soldi persi. Anzi molto spesso l’intervento delle forze dell’ordine “telematiche” ci permette di salvaguardare quello che abbiamo ancora sui nostri conti e non a farci restituire quanto ci è stato tolto.

Negli anni ne abbiamo viste di tutti i colori, come quando illusori messaggi ci facevano credere di aver vinto un cellulare e che pagando la spedizione sarebbe arrivato per pochi euro direttamente a casa nostra. Lo smartphone poi non si sarebbe mai visto, mentre piccole somme, con la scusa di un abbonamento, sarebbero state prelevate dal nostro conto corrente. Ma ora andiamo a vedere la nuova truffa che spopola sul web.

La nuova truffa da cui guardarci e i consigli per evitare rischi

La nuova truffa che spopola sul web è quella legata a fornitori, colleghi o responsabili di aziende. I truffatori intervengono inviandoci mail o sms per indurci a effettuare dei pagamenti. A volte si tratta di variazioni di dati sensibili per le nostre fatture, come per esempio l’Iban, in altri casi di richiesta di anticipo di un collega oppure di un responsabile che vuole girarci dei soldi. Il fine però è sempre lo stesso, arrivare ai nostri soldi per portarceli via in maniera illecita.

Truffa svuota conto, consigli (Newsby.it)

Ora però non preoccupatevi, perché basterà semplicemente essere un po’ attenti per evitare grossi problemi. Diventa fondamentale in questo caso chiamare subito il fornitore o collega o sottoposto prima di effettuare qualsiasi cambiamento, ricevendo una conferma in tal caso per via telefonica. Per contattare la persona dobbiamo utilizzare i contatti a nostra disposizione e non quelli nuovi forniti dalla possibile mail/sms di truffa. Bisogna poi fare molta attenzione alla mail da cui riceviamo la comunicazione, le truffe sono congegnate molto bene e i malviventi prestano attenzione a ogni particolare magari inducendoci a credere nelle loro mosse fornendo indirizzi molto simili agli originali. Quindi evitate di fare cose affrettate, ne potrebbe risentire il nostro conto.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago