ECONOMIA

Alimentari, prezzi alti e crollano i consumi

Meno spesa nel carrello e scontrini più costosi. Questo è il contesto in cui si trovano le famiglie italiane ad affrontare in questa fase di inflazione elevata che è messo in evidenza dai dati sulle vendite al dettaglio di marzo, diffusi dall’Istat.

Fonte di preoccupazione sono le vendite di beni alimentari che calano in volume di quasi 5% sul 2022 e del 10% sul 2021. 

Secondo l’Istat: “A marzo 2023 le vendite al dettaglio aumentano del 5,8% in valore e registrano un calo di volume del 2,9%. Si registrano andamenti di segno analogo sia per le vendite dei beni alimentari – +7,7% in valore e – 4,9% in volume -, sia per quelle dei beni non alimentari – +4,1 % in valore e -1,3 % in volume -.

“Prosegue la cura dimagrante degli italiani – afferma Massimiliano Dona dell’Unione Nazionale Consumatori – Le vendite alimentari in volume precipitano del 4,9% su marzo 2022. Secondo lo studio dell’associazione, se le vendite alimentari in volume scendono del 4,9% su marzo 2022, rispetto a marzo 2021 crollano del 10,8%, -7,7% su marzo 2020, mese già di pandemia”.

Foto | Pixabay @Stevepb

Condizioni delle famiglie italiane e intervento necessario del Governo

Il presidente del Codacons Carlo Rienzi ha chiesto al Governo di adottare misure volte a calmierare i prezzi, tutelare il potere d’acquisto degli italiani e salvare i bilanci delle famiglie.

“I dati sulle vendite al dettaglio diffusi oggi dall’Istat dimostrano come il caro-prezzi continui ad incidere sulle abitudini degli italiani, con le famiglie che spendono sempre di più per acquistare meno. Anche a marzo le vendite registrano l’ennesimo crollo verticale in volume, con una contrazione su base annua del -2,9% a fronte di un aumento in valore addirittura del +5,8% – analizza il Codacons – “Questo significa che, al netto dell’inflazione e considerata la spesa per consumi delle famiglie, gli acquisti calano in volume per complessivi 21,8 miliardi di euro annui, con una minore spesa pari in media a -848 euro a famiglia»

In questa situazione, le famiglie italiane devono essere attente alle proprie spese e cercare di adottare soluzioni che consentano loro di risparmiare.

Potrebbe essere il momento di valutare alternative alimentari più economiche o di acquistare prodotti a prezzi scontati; infine le famiglie devono essere prudenti nell’utilizzo delle loro carte di credito e cercare di limitare l’acquisto di beni non essenziali.

Concludendo, è necessario un intervento urgente da parte del governo per affrontare la situazione dell’inflazione elevata in Italia, adottando misure volte a proteggere le famiglie italiane dal caro-prezzi e a salvare i loro bilanci. Allo stesso tempo, le famiglie devono essere attente alle proprie spese e cercare di adottare soluzioni che consentano loro di risparmiare.

Foto | Pixabay @pietroannicchiarico
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago