ECONOMIA

Agenzia delle Entrate, truffa con false e-mail in corso: come difendersi

Truffa ai danni dei cittadini in corso in questi giorni. A segnalarlo è l’Agenzia delle Entrate, che tramite una nota pubblicata sul proprio sito ufficiale evidenzia come in tanti stiano ricevendo delle e-mail con il mittente falsificato, il cui scopo è quello di ingannare i riceventi.

La truffa ai cittadini denunciata dall’Agenzia delle Entrate

Le e-mail in questione provengono apparentemente dalla stessa Agenzia delle Entrate, e nel contenuto segnalano apparenti errori nella comunicazione e nei pagamenti dell’Iva allo Stato. In allegato, spesso, c’è un file che però contiene un virus. Tali comunicazioni, però, non sono autentiche e rappresentano come detto una truffa in piena regola.

Nel denunciare i fatti, l’Agenzia delle Entrate spiega a tutti coloro che ricevessero una simile e-mail nella propria casella di posta elettronica di eliminarla e soprattutto di non aprire gli allegati. “In caso di dubbi è possibile consultare la sezione ‘Focus sul phishing’ sul sito ufficiale delle Entrate“, recita ancora la nota. Si spiega anche che nella sezione citata “periodicamente vengono riportati degli avvisi sulle ultime email-truffa in circolazione, oppure contattare il call center al numero 800.909696 e chiedere conferma“.

Che cosa è il “phishing”

Le e-mail fasulle attribuite all’Agenzia delle Entrate rientrano, appunto nella casistica del cosiddetto “phishing”. Con questo termine si identifica una truffa informatica perpetuata tramite l’invio di e-mail o messaggi telematici. In tali comunicazioni ci si spaccia per enti solitamente affidabili tramite la contraffazione del marchio, del logo ufficiale o dell’indirizzo e-mail. Il mittente che si sceglie, infatti, è noto al consumatore e su di esso è facile non nutrire dubbi.

La più classica modalità di attuazione del “phishing” si concretizza poi con la richiesta di dati personali e sensibili (come il proprio conto corrente bancario, le credenziali di accesso all’homebanking o password che permettano di accedere ai propri profili personali). E questo è ciò che sta avvenendo con le e-mail che recano l’indirizzo dell’Agenzia delle Entrate. Qualcosa di simile era avvenuto esattamente un anno fa, quando fu invece l’Inps a denunciare l’invio di moltissimi sms ad essa attribuiti. E che riguardavano il bonus da 600 euro.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago