In Italia crescono le unioni civili gay. Lo certifica l’Istat, nel suo ultimo report sulla dinamica demografica: se durante i tre anni di pandemia il numero di matrimoni si è sensibilmente ridotto – per via delle innumerevoli restrizioni, incertezze e dubbi del caso – ora si registra un vero e proprio boom. Nello specifico, le unioni civili hanno fatto registrare una crescita del 31% nel 2021, dato che nel 2019 aveva raggiunto il 22,5%. Se nel 2022, invece, sono state celebrate oltre duemila cerimonie, per l’Istat è possibile prevedere “un robusto pur se non totale recupero di quanto perso nell’anno della pandemia“. Nello stesso periodo, i più tradizionali matrimoni sono stati 187mila: qui è stato registrato un più 4,1% rispetto al 2021, un anno da dimenticare per il settore, tra restrizioni e misure dettate dalla pandemia. Tuttavia, se è vero che si sono ‘recuperati’ i numeri dei matrimoni rispetto al 2019, con un +2,0%, questo dato sembrerebbe più che altro dovuto all’aumento proprio dei matrimoni civili, che segna un +10,0% nel 2022 rispetto al 2019, e un +9,2% rispetto al 2021. Questa tipologia, infatti, è risultata meno penalizzata durante la pandemia, per ovvie ragioni.
Per quanto riguarda i matrimoni religiosi, questi risultano in calo nel 2022: nello specifico, -1,8% rispetto al 2021, e -6,8% rispetto al 2019. Un dato che è stato rilevato anche nei mesi in cui maggiormente si svolgono queste celebrazioni, ovvero tra maggio e settembre. Guardando i dati del 2021, infatti, si osserva una diminuzione del -4,1%, che è pari al -4,9% rispetto al 2019. Diversamente, entrando nello specifico dei matrimoni, confrontando il 2022 con il 2021, sono cresciute le celebrazioni con almeno uno sposo al secondo matrimonio, con un +12,7%. Per quanto riguarda le celebrazioni di ‘primi matrimoni’, invece, l’aumento è molto più contenuto, e si è registrato un +1,2%. Prendendo in riferimento la seconda categoria, crescono quelli celebrati con rito civile, con un +6,5%, mentre quelli religiosi registrano un calo pari al -2,7%.
Oltre ai matrimoni ci sono i figli, e recentemente è intervenuto Matteo Salvini sulla questione. A margine del convegno ‘100 anni di bonifica’ a Vercelli, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti, ha commentato le richieste della piazza delle ‘famiglie arcobaleno’ di sabato scorso a Milano. “Continuo a ritenere che mamma e papà siano due parole straordinarie e siano il passato, il presente e il futuro. Poi ognuno vive la sua vita privata, la sua sessualità e il suo amore come vuole, però andare a cancellare quella che è la nostra storia, il nostro futuro, mi sembra veramente sciocco. A meno che qualcuno non pensi a iniziative come l’utero in affitto o adozioni omosessuali che non mi vedono assolutamente a favore”, ha commentato.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…