Categories: CRONACA

“Vaccino a chi passa, sono passata”. A Milano, Figliuolo preso alla lettera

[scJWP IdVideo=”SJiCLtTQ-Waf8YzTy”]

“Il generale Figliuolo ha detto di vaccinare chi passa. Io sono passata”. Così una giovane ragazza giustifica la sua presenza fuori dal centro vaccinale allestito nell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano. E non è l’unica ad interpretare letteralmente le parole del generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario all’emergenza Covid, che nel corso di un’intervista nella trasmissione Che tempo che fa, domenica scorsa, aveva invitato i centri vaccinali a non sprecare le dosi di vaccino ‘avanzate’ a fine giornata “vaccinando chi passa”.

‘Vaccinare chi passa’: l’ordinanza dice davvero così?

L’ordinanza firmata poi dal generale è in realtà meno generica. Nel testo, infatti, si raccomanda che “le dosi di vaccino eventualmente residue a fine giornata, qualora non conservabili, siano eccezionalmente somministrate per ottimizzarne l’impiego evitando sprechi, in favore di soggetti comunque disponibili al momento. Il tutto, però, rispettando “l’ordine di priorità individuato nel Piano strategico nazionale dei vaccini”.

Le decine di persone che si sono presentate alle 17.30 di lunedì e martedì ritengono però di non togliere il posto a chi ha la priorità. “Piuttosto che sprecare le dosi io aspetto qui, ovviamente senza togliere niente a nessuno – racconta una donna -. Non faccio parte delle categorie a rischio, ma ho sentito le parole del generale in tv. Allora sono venuta qui, sperando di poter fare il vaccino”.

Il parere degli operatori: “Forse c’è solo volontà di capire meglio”

Non sembrano comunque preoccupati i sanitari impegnati nel centro vaccinale. “Non posso dire effettivamente se ci sia confusione tra le persone – spiega uno degli operatori dell’hub per la somministrazione dei vaccini anti-Covid allestito al Besta -. Magari semplicemente c’è la volontà, da parte dei cittadini, di capire meglio se si può effettivamente fare il vaccino nel caso non arrivino gli aventi diritto. Ed effettivamente, se non fosse a disposizione al momento nessun avente diritto, forse vaccineremmo anche i passanti per non sprecare alcuna dose”.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago