CRONACA

Università, Bicocca di Milano fra le migliori al mondo per qualità della ricerca

L’Università Bicocca di Milano è fra i migliori atenei al mondo per qualità della ricerca. Lo stabilisce la graduatoria 2022 della QS World University Rankings by Subject stilata da Quacquarelli Symonds per la quale sono state valutate 1.543 strutture universitarie a livello mondiale.

I ricercatori, nello specifico, hanno preso in considerazione 96 milioni di citazioni e hanno analizzato quasi 15 milioni di articoli scientifici per redigere la classifica. La QS World University Rankings by Subject, inoltre, valuta un totale di 51 discipline suddivise in cinque macroaree tematiche: Arts & Humanities (discipline artistiche e umanistiche); Engineering & Technology (ingegneria e tecnologia); Life Sciences & Medicine (scienze biologiche e medicina); Natural Sciences (scienze naturali); Social Sciences & Management (scienze sociali e management). E la Bicocca eccelle in tre di queste: vediamo quali sono.

Bicocca di Milano fra le migliori al mondo nelle scienze naturali, sociali e biologiche

Stando alla classifica di QS World University Rankings by Subject, l’UniMiB, fondata nel 1998, è considerata fra le “top universities” in: Natural Sciences (decimo posto in Italia; 228esimo nel mondo); Life Sciences & Medicine (10° e 308°); Social Sciences & Management (16° e 393°).

Foto | unimib.it

L’ateneo milanese si conferma anche fra i primi cinque a livello nazionale in altrettante aree scientifico-disciplinari: Sociologia e Scienze della terra e del mare (al terzo posto); Geologia (quarto); Psicologia e Linguistica (quinto). Ma la qualità della ricerca dell’Università di Milano-Bicocca è alta in tutti gli ambiti, con le citazioni che superano un punteggio di 90 in diverse discipline.

LEGGI ANCHE: Libretto universitario digitale sulla app Io | Come funzionerà? La guida

In particolare, spiccano Medicina (92.6), Scienze della terra e del mare (92), Geologia (91.4), Fisica e Astronomia (90.3). Ai vertici delle classifiche nelle varie macroaree troviamo Università del calibro di quelle di Harvard, Oxford e Cambridge; oltre al Mit (Massachusetts Institute of Technology) e la London School of Economics and Political Science.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago